#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Portici, tensione tra i clan dopo la stesa e l’attentato nel giro di 24 ore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’è grande tensione in giro  a Portici dopo i due raid in 24 ore prima  con una raffica di colpi contro un cancello in via Dalbono, poi un’auto incendiata in via Moretti con la paura che a bordo ci fosse dell’esplosivo con il sospetto che si trattasse addirittura di un attentato. Forze dell’ordine col fiato sospeso per un botta e risposta avvenuto in due diverse zone di Portici, sempre al confine con San Giorgio a Cremano, fra giovedì sera e ieri pomeriggio. Per gli investigatori non ci sono dubbi: i due episodi sono collegati e il filo conduttore dovrebbe essere un esponente della malavita sangiorgese, legato al clan Mazzarella e che  negli ultimi mesi ha compiuto numerose estese e scorribande mettendosi in testa a cortei di scooter e arrivando fino a piazza >Mercato a napoli per incutere timore ai rivali del clan Rionaldi. E’ dove  risiede colui che è stato soprannominato “l’uomo nero” che i poliziotti hanno recuperato i nove bossoli calibro 9×21.
Un inquietante duplice episodio che mai come in questo caso si presta a molteplici interpretazioni, delle quali sembra essere convincente soltanto il punto di partenza. Stando infatti a quanto trapelato dagli investigatori, il probabile destinatario dell’avvertimento potrebbe essere proprio l’ uomo vicino al cartello D’Amico-Mazzarella. A convincere le forze dell’ordine che si tratti di un messaggio recapitato a una persona in particolare sono vari fattori. Fra questi uno in particolare: già in passato lo stesso cancello di via Dalbono è stato bersaglio di altri colpi. Si tratterebbe di un raid avvenuto circa due anni fa, con un modus operandi identico a quello di giovedì sera. Vecchie ruggini che potrebbero aver dato vita a nuovi malumori, culminati poi con una ulteriore sparatoria. A questo proposito, le indagini della polizia porterebbero più verso la zona di San Giovanni a Teduccio o Ponticelli. I dubbi sul dove poter collocare di preciso l’origine degli avvertimenti nascono anche dalla posizione del presunto destinatario dell’atto intimidatorio. Per gli investigatori sembrerebbe essere un personaggio attivo o comunque sia, tenuto in considerazione, su vari territori dell’area vesuviana, non ultimo anche Portici. Difficile, quindi, stabilire nel giro di 24 ore su quale di questi territori, ammesso che sia questo il retroscena, possano esserci state delle acredini tali da far decidere per un simile violento ammonimento. Fra le altre ipotesi prese in considerazione dalla polizia trova infine spazio anche la remota possibilità che si tratti di un episodio riconducibile a un tentativo di conquista da parte delle cosche di San Giorgio a Cremano dell’area porticese. Una pista che presenta però molte incertezze, ma che non è possibile escludere del tutto, anche alla luce di un quadro generale su quanto accaduto negli anni scorsi sul territorio locale. La città della Reggia potrebbe dunque essere stata oggetto di attenzioni da parte di esponenti della malavita sangiorgese in espansione. Un’impresa agevolata anche dal graduale indebolimento dello storico clan del Califfo Luigi Vollaro, un tempo egemone a Portici.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2018 - 20:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento