#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Febbraio 2025 - 21:38
12.3 C
Napoli

Ponte di Genova. Morandi nel 1979: “Rischio corrosione, la struttura va protetta con interventi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Penso che prima o poi, e forse gia’ tra pochi anni, sara’ necessario ricorrere a un trattamento per la rimozione di ogni traccia di ruggine sui rinforzi esposti, con iniezioni di resine epossidiche dove necessario, per poi coprire tutto con elastomeri ad altissima resistenza chimica”. A scriverlo a proposito del viadotto collassato a Genova il 14 agosto scorso era stato, in uno studio datato 1979, lo stesso progettista della struttura, l’ingegner Riccardo Morandi che rilevava gia’ – come riporta oggi “La Verita'” – i primi effetti sul ponte della salsedine e dell’inquinamento. Nella relazione dal titolo “Il comportamento a lungo termine dei viadotti sottoposti a traffico pesante situati in ambiente aggressivo: il viadotto sul Polcevera, a Genova”, scrive il quotidiano, Morandi lancia un concreto “allarme corrosione. “La struttura – scrive Morandi – viene aggredita dai venti marini (il mare dista un chilometro) che sono canalizzati nella valle attraversata dal viadotto. Si crea cosi’ un’atmosfera, ad alta salinita’ che per di piu’, sulla sua strada prima di raggiungere la struttura, si mescola con i fumi dei camini dell’acciaieria (il vecchio stabilimento Ilva, ndr) e si satura di vapori altamente nocivi”. “Le superfici esterne delle strutture – segnala – ma soprattutto quelle esposte verso il mare e quindi piu’ direttamente attaccate dai fumi acidi dei camini, iniziano a mostrare fenomeni di aggressione di origine chimica”. Insomma, e’ gia’ in atto una “perdita di resistenza superficiale del calcestruzzo”. Morandi, scrive il quotidiano, accenna anche a non meglio definite “piastre” che “sono state letteralmente corrose in poco piu’ di cinque anni”, quindi nel 1972, e “hanno dovuto essere sostituite, con processi piuttosto complicati, con elementi in acciaio inox”. L’ingegnere conclude insistendo sulla necessita’ di proteggere “la superficie in calcestruzzo, per accrescerne la resistenza chimica e meccanica all’abrasione”. E suggerisce l’impiego di resine e di elastomeri sintetici.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2018 - 11:42

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
superenalotto, 21 febbraio 2025

Pubblicato il: 21/02/2025 21:38

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualità, Ultime Notizie

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei 6 è...

Continua a leggere
Estrazioni del lotto 21 febbraio 2025

Pubblicato il: 21/02/2025 20:48

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75 CAGLIARI 20 66 90 31 86 FIRENZE 54...

Continua a leggere
Inter Napoli Inzaghi

Pubblicato il: 21/02/2025 20:15

Categoria: Calcio, Ultime Notizie

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche se decisiva mi sembra troppo...

Continua a leggere


Pubblicato il: 21/02/2025 20:03

Categoria: Calcio, Calcio Napoli, Ultime Notizie

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle ore 18. La decisione, già...

Continua a leggere
Forlì, truffano anziana

Pubblicato il: 21/02/2025 19:57

Categoria: Cronaca, Attualità, Italia, Ultime Notizie

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono stati arrestati dai Carabinieri dopo...

Continua a leggere

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento