#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 06:38
16 C
Napoli
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...

Pompei, spoliazione o spogliarello nel nome del Grande Progetto?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ di questi giorni una notizia che – in epoca di Prima Repubblica – avrebbe suscitato un dibattito politico con esiti anche imprevedibili. Certamente a livello locale. E forse anche a livello provinciale e più su. Ma oggi il livello provinciale è surrogato (male) dalla Città Metropolitana, dove Napoli – con il suo DeMa arancio/arcobaleno rosso/rosato – la fa da padrona, come si temeva. Il livello locale esiste di diritto, però non di fatto, impegnato come è nella produzione del nulla pneumatico, o poco più. L’Estate sta passando tra qualche serata di musica tradizionale e jazz per palati ordinari, non di più. Qualche comparsata di piccolo o medio calibro. E basta. Senza prenderla più alla lontana, io entro quindi nel merito.
La stampa ha riportato ampiamente la notizia del “trasloco” del Mercato dei Fiori dalla zona Pontenuovo a Rovigliano, nei capannoni acquisiti dalla Regione Campania pochi mesi fa, ma già TESS Costa del Vesuvio, fallita, e prima METALFER, fallita a sua volta. Di fallimento in fallimento, come si vede. E dalle macerie finanziarie dei fallimenti sono letteralmente “avanzati” una serie di contenitori dismessi e oggi vuoti, ma reutilizzabili. Basta avere fantasia. Se non si hanno programmi. E infatti improvvisamente è maturata la svolta, per una intesa evidentemente rapida tra Regione Campania e l’ Amministrazione Comunale Oplontina. Dalla intesa dovrebbe nascere un “incubatore” di aziende del settore florovivaistico, che in Campania vanta circa quattrocento aziende, tra piccole e grandi.
La Regione Campania poi, già nell’ultimo suo BURC (Bollettino Regionale) ha inserito l’avviso pubblico per la Realizzazione del Polo Regionale dei Fiori. E tutto ciò, in considerazione dei primati raggiunti nel settore dei “fiori recisi” a livello internazionale, anche grazie ai floricultori pompeiani. Tutto bene quindi…
Beh!… diciamo che siamo lieti per la economia della vicina Torre Annunziata. Ma per Pompei – la Città, quella viva – non sappiamo se questo è un ulteriore passo verso la spoliazione delle sue potenzialità produttive. Una bieca e gelida regia sembra volere tutto ciò, annidata nelle pieghe del Grande Progetto Pompei…Non si sa però quale ruolo abbia svolto la Amministrazione comunale Pompeiana nella intesa sopraggiunta tra gli altri due soggetti pubblici.La intesa intanto “sottrae” risorse produttive insediatesi da circa un quarantennio nel territorio pompeiano, “ricollocandole” nel territorio di un altro Comune. In questi scenari di nuovi assetti produttivi territoriali brilla per il suo assordante silenzio la Amministrazione guidata dal Sindaco Amitrano. Centinaia di posti di lavoro creatisi spontaneamente, tra attività dirette e indotte, che non gravavano con oneri particolari sulla collettività, delocalizzati, “senza nulla a pretendere”.Così diceva Totò nella famosa scenetta della dettatura della lettera a Peppino De Filippo.Siamo alla commedia, quindi, forse anche alla farsa, senza una trama né una sceneggiatura precisa, per mancanza di… attori capaci.
Già ci fu il fatto che la Città di Pompei pochi mesi or sono desse la cittadinanza onorario al mago del “cachemire italiano” Brunello CUCINELLI. Da ridere perché egli, nella stessa cerimonia, candidamente annunciò che non avrebbe investito sul territorio pompeiano per la creazione di un polo manifatturiero di qualità. Insomma, non una spoliazione, ma un vero e proprio spogliarello! Per giunta consapevole e gratuito. Che altro dire?
Ebbene, ancora una volta, dalle colonne di Cronache della Campania, consigliamo al Sindaco di Pompei di darsi una buona lettura al Manuale Cencelli. E poi – mobilitando la valanga di “cittadini onorari” pompeiani – di chiedere a gran voce al Presidente De Luca e al Ministro dei Beni Culturali BONISOLI, la istituzione nel centro Città a Pompei del MAP. Che cosa é? E’ il Museo Archeologico Pompeiano. Se è giusto che il Museo Nazionale continui nella sua tradizione di custode delle “Antichità Pompeiane”, è altrettanto giusto – e oggi anche necessario – che la Città di Pompei sia dotata del MAP collegato in continuo con la Stazioncina Borbonica di Pompei Scavi, attraverso la attivazione di una linea ferrata leggera. A ricordo dell’HUB perduto! Insomma, una forma di “risarcimento” cencelliano….
Il nuovo Museo Archeologico di Pompei e del suo fertile Suburbio potrà trovare degna allocazione in uno dei “contenitori” dismessi dalle opere pie longhiane.
Unica ricchezza materiale inalienabile (forse) lasciata dal Beato a Pompei. Quella viva.

 Federico L. I. Federico

4. fine


Articolo pubblicato il giorno 25 Agosto 2018 - 18:40


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento