#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Marzo 2025 - 13:08
17.1 C
Napoli
De Laurentiis: “Mi dispiacerebbe lasciare lo stadio Maradona, ma serve...
Barra, pusher vede la polizia e scappa: inseguito e arrestato
Portici, sorpreso a rubare in un negozio: arrestato 42enne georgiano
Castellammare, presentato il libro del drammaturgo Giuseppe De Chiara
Abodi: “Stadio Maradona per gli Europei? Siamo ancora in tempo,...
Europe in concerto all’Arena Flegrea di Napoli l’11 settembre
USA, Trump spacca tutto: dazi a raffica dal 2 aprile,...
Tragedia in Spagna: studente di Pagani muore durante la gita...
Pompei, dal 10 aprile il Santuario apre anche di notte:...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania le previsioni...
Meteomar Napoli e Campania, bollettino del mare 30 Marzo 2025
La Cassazione conferma l’assoluzione di Luigi Moccia: archiviato il ricorso...
Vico Equense, accoltellamento in piazza: 30enne arrestato per tentato omicidio
Benevento, si finge pubblica ufficiale e minaccia un uomo: 33enne...
Geolier duetta con Giorgia al concerto di Roma: pubblico in...
Napoli, contatore Enel manomesso: denunciato noto ristoratore di via Crispi
Oroscopo di oggi 30 marzo 2025 segno per segno
Diletta Leotta racconta di essere stata “toccata” da una poliziotta...
SuperEnalotto: nessun “6” né “5+1”, il Jackpot sale a 13,5...
Serena Brancale canterà nel pre-partita di Napoli-Milan al Maradona
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 29 marzo 2025:...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato 58enne ghanese
Napoli, auto si ribalta in via Marina per l’alta velocità
Serena Brancale si esibirà al Maradona prima di Napoli-Milan
Mario Musella: pubblicata nuova reinterpretazione di “Un’ora sola ti vorrei”...
Falso Caravaggio venduto per 275.000 euro: indagata mercante d’arte spagnola
Aggressione verbale a conducente EAV: minacce e intimidazioni durante il...
Addio a Celeste Bucciarelli, “mamma” degli ultras granata: una vita...
Salerno, spara contro casa della ex: arrestato
Nasce a Napoli la “Terapia sospesa”

Napoli, tremila famiglie non hanno pagato i pasti a scuola. Il record al Vomero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli circa tre milioni di pasti – per l’anno scolastico 2016/2017 – sono stati erogati gratis in quanto circa tremila famiglie non hanno pagato. Questo è il dato emerso da un controllo dei pagamenti della refezione scolastica del Comune partenopeo. Questo è avvenuto prima che il sistema dei pagamenti fosse trasferito su piattaforma online, cioè quando le famiglie si avvalevano di bollettini cartacei da compilare a mano.
Nella Municipalità Vomero-Arenella si è arrivati ad una sorta di record della morosità: seicento famiglie non pagavano la refezione scolastica. I presunti pasti da capitolato erano circa quattrocentosettantasette mila, e la fornitura presunta massima giornaliera di tremila. Si tratta della Municipalità più dispendiosa per le casse comunali poiché all’epoca l’importo complessivo fu fissato a due milioni e duecentoquattordici mila euro. Nel caso in cui i versamenti delle quote contributive non siano effettuate regolarmente, il Comune di Napoli procede “al recupero coattivo delle somme dovute”, infatti da inizio luglio sono partite le comunicazioni di messa in mora, con cifre di alcune centinaia di euro.
Non sono mancate le proteste delle famiglie, come riporta Il Mattino,  alcune delle quali credevano di essere in regola con i pagamenti ma per errore di compilazione dei bollettini si sono viste arrivare la lettera dell’ufficio riscossione.
L’errore di compilazione pare sia abbastanza comune: avevano inserito a caso il numero dei pasti consumati, non basandosi sulle tabelle regolarmente compilate e siglate dai dirigenti scolastici. In altri casi, invece, la morosità è risultata da una difformità tra il valore Isee e la domanda di refezione scolastica. Cioè le famiglie avevano dichiarato una situazione economica più svantaggiata per pagare meno la refezione dei figli.
Al momento sono ancora tante le famiglie che non hanno presentato domanda per il servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2018/19. La compilazione delle domande è iniziata il 30 maggio e la scadenza era fissata per il 31 luglio, ed essendo un servizio a domanda individuale, le iscrizioni sono importanti per la pianificazione della spesa da parte dell’amministrazione comunale. “Occorre che le famiglie si responsabilizzino”, commenta l’assessore Annamaria Palmieri. “Non è possibile arrivare a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico e non aver compilato una domanda online da tempo. Non rifiuteremo mai e poi mai la refezione a nessun bambino, quindi invito a mettersi in regola, ma questo è un problema di mancata comunicazione si ripercuote inevitabilmente sulla pianificazione della spesa, come avvenuto l’anno scorso dove in alcune Municipalità il numero di pasti previsti dal bando era superiore a quello effettivo”. L’assessore Palmieri ha fatto richiesta di proroga del contratto alle ditte affidatarie, fino alla nuova aggiudicazione della gara. “Iniziamo a ottobre e non il primo giorno di scuola, come avevo comunicato a una riunione con il Coordinamento Commissioni Mensa Napoli, perché le due settimane sono necessarie ai dirigenti per garantire il personale”. Se la proroga garantisce il servizio da ottobre a dicembre, da gennaio partirà la refezione messa a punto con il nuovo bando.  L’impegno di spesa totale per l’anno scolastico 2018/2019, da gennaio a giugno, è di 9,1 milioni.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2018 - 10:56

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento