#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 09:28
16.6 C
Napoli

Napoli, tremila famiglie non hanno pagato i pasti a scuola. Il record al Vomero

facebook
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli circa tre milioni di pasti – per l’anno scolastico 2016/2017 – sono stati erogati gratis in quanto circa tremila famiglie non hanno pagato. Questo è il dato emerso da un controllo dei pagamenti della refezione scolastica del Comune partenopeo. Questo è avvenuto prima che il sistema dei pagamenti fosse trasferito su piattaforma online, cioè quando le famiglie si avvalevano di bollettini cartacei da compilare a mano.
Nella Municipalità Vomero-Arenella si è arrivati ad una sorta di record della morosità: seicento famiglie non pagavano la refezione scolastica. I presunti pasti da capitolato erano circa quattrocentosettantasette mila, e la fornitura presunta massima giornaliera di tremila. Si tratta della Municipalità più dispendiosa per le casse comunali poiché all’epoca l’importo complessivo fu fissato a due milioni e duecentoquattordici mila euro. Nel caso in cui i versamenti delle quote contributive non siano effettuate regolarmente, il Comune di Napoli procede “al recupero coattivo delle somme dovute”, infatti da inizio luglio sono partite le comunicazioni di messa in mora, con cifre di alcune centinaia di euro.
Non sono mancate le proteste delle famiglie, come riporta Il Mattino,  alcune delle quali credevano di essere in regola con i pagamenti ma per errore di compilazione dei bollettini si sono viste arrivare la lettera dell’ufficio riscossione.
L’errore di compilazione pare sia abbastanza comune: avevano inserito a caso il numero dei pasti consumati, non basandosi sulle tabelle regolarmente compilate e siglate dai dirigenti scolastici. In altri casi, invece, la morosità è risultata da una difformità tra il valore Isee e la domanda di refezione scolastica. Cioè le famiglie avevano dichiarato una situazione economica più svantaggiata per pagare meno la refezione dei figli.
Al momento sono ancora tante le famiglie che non hanno presentato domanda per il servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2018/19. La compilazione delle domande è iniziata il 30 maggio e la scadenza era fissata per il 31 luglio, ed essendo un servizio a domanda individuale, le iscrizioni sono importanti per la pianificazione della spesa da parte dell’amministrazione comunale. “Occorre che le famiglie si responsabilizzino”, commenta l’assessore Annamaria Palmieri. “Non è possibile arrivare a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico e non aver compilato una domanda online da tempo. Non rifiuteremo mai e poi mai la refezione a nessun bambino, quindi invito a mettersi in regola, ma questo è un problema di mancata comunicazione si ripercuote inevitabilmente sulla pianificazione della spesa, come avvenuto l’anno scorso dove in alcune Municipalità il numero di pasti previsti dal bando era superiore a quello effettivo”. L’assessore Palmieri ha fatto richiesta di proroga del contratto alle ditte affidatarie, fino alla nuova aggiudicazione della gara. “Iniziamo a ottobre e non il primo giorno di scuola, come avevo comunicato a una riunione con il Coordinamento Commissioni Mensa Napoli, perché le due settimane sono necessarie ai dirigenti per garantire il personale”. Se la proroga garantisce il servizio da ottobre a dicembre, da gennaio partirà la refezione messa a punto con il nuovo bando.  L’impegno di spesa totale per l’anno scolastico 2018/2019, da gennaio a giugno, è di 9,1 milioni.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2018 - 10:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento