#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 10:59
21.6 C
Napoli

Napoli prepara la mostra su Bud Spencer

facebook
Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan...
Napoli, minorenne accoltellato in via Chaia per una spallata accidentale
Rumore Bianco: la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Ischia, evade dai domiciliari e tenta la fuga sul traghetto...
Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie
Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025
Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi...
Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza...
Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma...
Camorra, colpo al clan De Martino: 6 arresti
Oroscopo di oggi 28 aprile 2025 segno per segno
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Tensione al carcere di Avellino: detenuto aggredisce agente e si...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, è un’icona del cinema italiano. Il suo volto, la sua voce, la sua straordinaria gestualità fanno ormai parte dell’immaginario collettivo condiviso da tutte le generazioni diventando un personaggio familiare a livello internazionale. L’Italia si appresta a ricordarlo con una grande mostra che si aprirà il prossimo 21 settembre al Pan | Palazzo delle Arti Napoli, lo spazio espositivo del Comune di Napoli, città dove Carlo è nato ed alla quale è stato sempre molto legato tanto che quando viene chiesto a Piedone Lo Sbirro: ”Sei italiano?” lui risponde ”No, sono napoletano”. Dedicargli questa mostra non sarà solo il modo di celebrare la carriera di uno dei protagonisti della cinematografia internazionale, sarà anche l’occasione per restituire di lui un’immagine completa: dall’iniziale attività sportiva come atleta di nuoto alla poliedrica instancabile creatività che lo ha portato nel corso degli anni a ricoprire i panni di imprenditore, pilota, scrittore, compositore, cantante e persino inventore. La mostra-evento racconterà anche il mondo che si è mosso intorno al grande Bud Spencer: dal suo straordinario partner Terence Hill, ai registi con i quali ha collaborato, da Steno a Olmi, da Festa Campanile a Montaldo, da Giuseppe Colizzi a E.B.Clucher e ancora Dario Argento, Castellari, Deodato, Capone, senza dimenticare gli autori delle colonne sonore, Micalizzi, i fratelli De Angelis, i La Bionda, per citarne solo alcuni. L’esposizione, narrata dalla stessa voce di Bud Spencer, vuole essere un viaggio nel mondo dell’attore. Lungo un intero piano del Pan di Napoli impianti multimediali, videomapping, proiezioni su pannelli, oggetti di scena, costumi, primi italiani ed internazionali ricevuti sia come artista che come sportivo, articoli dei giornali di tutto il mondo, poster, manifesti di film, foto pubbliche e private, gadget, il primo videogioco dedicato alla coppia Bud Spencer e Terence Hill e la riproduzione dell’imponente statua che gli è stata dedicata dalla città di Budapest, ripercorreranno la sua intera vita. Una monografia sintetizzerà l’intero percorso espositivo quale ulteriore documento della vita del ”gigante gentile”. Persone che lo hanno conosciuto, giornalisti, collaboratori, amici e professionisti del mondo cinematografico testimonieranno, attraverso piccoli saggi, impressioni, confidenze, aneddoti, il loro personale ed intimo ricordo. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, è curata da Umberto Croppi, coprodotta da Equa, da Show Eventi, dall’Istituto Luce Cinecittà con la partecipazione della famiglia, la moglie Maria Amato e i figli Giuseppe, Cristiana e Diamante Pedersoli. Progetto allestimento e video installazioni sono a cura di Art Media Studio.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2018 - 18:13


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento