#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 17:42
14.6 C
Napoli
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...

Meteo, la perturbazione abbandona l’Italia: torna l’estate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La perturbazione numero 3 del mese, prima di abbandonare definitivamente l’Italia, oggi favorirà ancora la formazione di qualche rovescio al Sud, dove la giornata sarà anche ventosa e caratterizzata da un generale calo delle temperature; al Centro e al Nord invece il tempo sarà nel complesso soleggiato, ma con temperature che, benché in leggero rialzo, rimarranno ancora al di sotto delle medie stagionali. Poi, tra martedì e mercoledì, l’avanzata dell’alta pressione garantirà in tutta Italia il ritorno di un tempo tipicamente estivo: tornerà ovunque il sole, vento e moto ondoso si attenueranno e le temperature, in crescita, si avvicineranno ai valori normali per il periodo, regalandoci così un po’ di caldo non intenso. Un nuovo peggioramento è probabile nell’ultima parte della settimana, quando è possibile il passaggio di una perturbazione capace di portare nuove piogge o temporali su gran parte del Centro-Nord”.- Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna. Alternanza tra sole e momenti nuvolosi nel resto del Paese, con qualche scroscio di pioggia residuo su Puglia, Basilicata, Calabria e nord-est della Sicilia. Temperature massime in calo al Sud e sulla Sicilia, dove si smorza il caldo intenso anche sullo Ionio. Dopo un inizio della giornata fresco per la stagione al Centro-Nord, massime in rialzo ma comunque con valori ovunque al di sotto dei 30 gradi. Venti moderati settentrionali al Centro-Sud, con mari ancora mossi o molto mossi.

Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso in gran parte d’Italia, con qualche nuvola innocua in più solo su Calabria e Sicilia. Temperature ovunque in rialzo sia nelle minime che nelle massime, con punte pomeridiane per lo più comprese tra 27 e 31, valori, questi, vicini ai valori medi stagionali. Venti settentrionali ancora moderati su medio-basso Adriatico, Puglia e alto Ionio. Mercoledì giornata ancora tranquilla con il transito di qualche annuvolamento in più, alternato comunque ad ampie schiarite, al mattino al Nord-Ovest, nel pomeriggio anche al Nord-Est e, marginalmente, alla Sardegna e Marche. Nuvole un po’ più consistenti dal pomeriggio sulle Alpi centro-occidentali con la possibilità di qualche breve rovescio sui monti di Piemonte e in Valle d’Aosta. Si attenua ulteriormente la ventilazione al Sud con rinforzi solo su basso Adriatico e alto Ionio. Temperature in ulteriore rialzo con clima caldo tipico di fine estate. Le punte più elevate, anche fino ai 32-34 gradi, sono attese in Emilia e Toscana. Giovedì la coda di una perturbazione, in transito sull’Europa centrale, coinvolgerà le regioni settentrionali e, più marginalmente, la Toscana. In giornata locali precipitazioni saranno concentrate perlopiù in montagna e nel settore ligure. A fine giornata, sembra possibile una fase instabile anche sulle pianure del Nord-Ovest e dell’Emilia. Sono queste le prime avvisaglie di un tempo più instabile che si profilerà verso la fine della settimana soprattutto sulle regioni settentrionali ma con tendenza anche del Centro.


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2018 - 12:31


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento