#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Malazè, il festival ‘archeoenogastronomico’ dei Campi Flegrei. Dal 15 al 25 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Malazè, l’evento enogastronomico dei Campi Flegrei che mette insieme l’enogastronomia con i beni culturali e paesaggistici. Giunto alla sua tredicesima edizione, Malazè parte dal Castello di Baia il 15 settembre. Non a caso, per iniziare, è stato scelto il simbolo di Bacoli e di tutti i Campi Flegrei proprio per la presenza del Museo Archeologico che è rappresentativo di tutta l’area flegrea. ”Quest’anno Malazè si svolgerà dal 15 al 25 settembre – ha spiegato Rosario Mattera, organizzatore di Malazè e presidente dell’associazione Campi Flegrei a Tavola – e riserva molte novità organizzative. Sono stati individuati degli hub, punti di riferimento in cui, dalla mattina alla sera, organizzeremo eventi. Gli hub sono il Castello di Baia a Bacoli, sede anche del Museo Archeologico, il Rione Terra di Pozzuoli e il cratere degli Astroni”.
“Si organizzeranno eventi dedicati a tutte le fasce di età e per tutti i gusti: visite teatralizzate, attività per bambini, escursioni e ovviamente degustazioni di vini e piatti tipici. Non mancheranno gli appuntamenti durante la settimana e l’evento finale con i ragazzi della Bottega dei Semplici Pensieri ed evento di beneficenza con il pizzaiolo Diego Vitagliano alla mensa dei poveri del Santuario di San Gennaro”, ha aggiunto.
Oltre i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli, il festial mette in rete circa settanta imprese e associazioni.
Si parte, dunque, sabato 15 settembre dal Castello di Baia. Dalle 9.30 alle 13.30 Focus degustativo nell’Aula Convegni: il Millesimo 2017 dei vini bianchi delle aziende del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri. Sempre alle 9.30, partenza dal Porto di Baia per visite guidate a bordo del Dragon Boat, mega canoa di venti posti, per la visita antistante le acque del Castello a cura dell’Associazione Misenum, Sinergie Campane e Canoa Club Napoli. Dalle 10 alle 13 nel piazzale d’ingresso Paniere Flegreo a cura della Comunità Slow Food Campi Flegrei con stand di degustazione. Parteciperanno produttori locali e gli studenti delle scuole Liceo Scientifico Majorana di Pozzuoli e Isis Carlo Levi di Marano di Napoli. Alle 10.30 ‘Tante storie per giocare: giochiamo con le storie dei Campi Flegrei’ a cura di Campania per i bimbi e ‘Tante storie’ della scrittrice Viviana Hutter. Alle 11 ‘Il Castello di Baia: un museo nel museo’ a cura di Sinergie Campane e Associazione Misenum. Alle 11.30 ‘Baia Castello via mare e Città Sommersa, con visita in canoa e snorkeling. Alle 16 ‘Archeologia sperimentale: laboratorio per bambini’, a cura dell’Arcai, Arcieria Storica di Napoli, e ‘Un tuffo nella storia e aperitivo con i Romani’, a cura del Centro Sub Campi Flegrei. Alle 17.30 ‘Don Ciccillo e il Castello salvato’ a cura dell’Associazioni Sinergie Campane, Misenum e Artemide. Dalle 19 alle 20, ‘Castello DiVino – Calici al chiaro di luna a Baia’. Al tramonto, concerto Jazz con Beatrice Valente, e degustazione di finger food e vini vulcanici: Campi Flegrei, Vesuvio, Vulture, Colli Euganei, Tuscia. Per prenotazioni e per leggere i dettagli del programma www.malaze.it


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2018 - 18:17


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento