Le mani della Mafia sul mercati ortofrutticoli: sequestrati ben per 150 milioni di euro

Condivid

Le mani di Cosa nostra sul mercato ortofrutticolo di Palermo. Quelle dello Stato su un impero da 150 milioni di euro. La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha eseguito la confisca di un ingente patrimonio sottratto agli imprenditori 61enni Angelo e Giuseppe Ingrassia, ritenuti contigui alla mafia. Il provvedimento e’ stato disposto dalla Sezione Misure di prevenzione del tribunale palermitano. Le indagini hanno accertato l’infiltrazione della criminalita’ organizzata nel Mercato ortofrutticolo del capoluogo siciliano, sia direttamente sia attraverso prestanome, sotto l’influenza della potente cosca dell’Acquasanta capeggiata dai Galatolo. I due imprenditori, titolari di vari stand, avevano monopolizzato l’attivita’ del mercato attraverso i servizi forniti dalla Cooperativa Carovana Santa Rosalia, attiva nella compravendita di merce e servizi come facchinaggio, parcheggio, trasporto e vendita di cassette di legno e materiale da imballaggio. A rafforzare il quadro delle accuse anche alcune ordinanze emesse tempo fa dal gip di Napoli a carico di una serie di indagati, fra cui Gaetano Riina, fratello del padrino Toto’, capaci di controllare il trasporto su gomma da e per i mercati ortofrutticoli di Fondi, Aversa, Parete, Trentola Ducenta e Giugliano verso i mercati siciliani di Palermo, Catania, Vittoria, Gela e Marsala.

Confiscati numerosi fabbricati, appartamenti, terreni, negozi e magazzini, quote di partecipazione societaria, autocarri, auto e moto veicoli e diversi rapporti bancari e rapporti finanziari. Giuseppe Ingrassia, inoltre, e’ stato ritenuto “socialmente pericoloso” e per questo sottoposto alla sorveglianza speciale per 4 anni. Una vera e propria ‘regia occulta’ era in grado di prestabilire il prezzo dei beni in vendita, di controllare il trasporto su gomma da e per la Sicilia occidentale e i principali centri di approvvigionamento, nonche’ di gestire le ulteriori attivita’ connesse al commercio interno, garantendo all’organizzazione criminale ingenti guadagni. 


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2018 - 07:28

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Mafia

Ultime Notizie

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26