#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 11:48
14.6 C
Napoli
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...

Cosmo, Ghemon e dj Fabio Musta per la settima edizione di ECOSUONI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 8 settembre torna ECOSUONI, progetto che unisce musica e amore per l’ambiente. Faranno parte di questa settima edizione: Cosmo, inarrestabile macchina da festa a metà fra elettronica e cantautorato con l’ultima tappa estiva del fortunatissimo “Cosmotronic Tour”; Ghemon, talento trasversale made in Campania che ha conquistato il più recente Sanremo e dj Fabio Musta per uno scatenato after-party.
Sabato 8 settembre ECOSUONI si trasferirà dall’isola ecologica al centro polifunzionale “O’Giò”, sempre nel territorio cittadino di Palma Campania e precisamente in via Ugo De Fazio, dove si celebrerà questa grandissima settima edizione del progetto che dal 2012 chiude l’estate dei concerti live in Campania.
Una location che sposa a pieno la mission dell’associazione: rendere praticabili e donare alla comunità strutture, aree e zone abbandonate nel degrado. Il campo di calcio in cui si svolgeranno i concerti di Cosmo, Ghemon ed il djset di Fabio Musta, infatti, era una delle tante aree dimenticate del sud Italia. Uno spazio abbandonato che, dopo un lavoro certosino durato circa cinque mesi, è stato letteralmente recuperato dai ragazzi di ECOSUONI, restituendo così una struttura polivalente alla città di Palma Campania e all’intero comprensorio del nolano/vesuviano.
Maggiori dettagli sull’evento di sabato 8 settembre saranno affrontati durante la conferenza stampa di presentazione di “ECOSUONI 2018” prevista per mercoledì 5 settembre alle ore 11.00 presso il Centro O’ Giò alla presenza del sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma, dello staff di Ecuosuoni e Radio Punto Zero.
Anche per l’attuale edizione, è previsto un tesseramento associativo volto a garantire la totale gratuità del Festival e degli eventi organizzati da Ecosuoni durante l’anno. In questo modo si eviteranno eventuali file all’ingresso nel giorno dei concerti. Il tesseramento si può effettuare sia al link bit.ly/ecosuonitesseramento sia presso il punto fisico presente sul territorio cittadino di Palma Campania in via Guglielmo Marconi 74 oppure all’entrata dei concerti di sabato 8 settembre.
Anche per il 2018, Ecosuoni Festival è patrocinato dal Comune di Palma Campania e dall’assessorato all’Ecologia. L’emittente regionale Radio Punto Zero è nuovamente la radio ufficiale del Festival, mentre Scè, Le Rane, Lanotizia.live, Tutti giù Parterre, Radio Booonzo, BTL Prod e Seed Media Agency sono i media partner. L’estate ha vissuto una massiccia fase promozionale grazie all’Ecosuoni Summer Tour, con oltre 1700 km su scala regionale percorsi dai nostri associati, i quali hanno partecipato a manifestazioni  come Vivi Unisa, Meeting del Mare, Campania Eco Festival, La musica Può Fare, Overland Jam, Farci Sentire Festival, Urban Parade SGV, Nadir | Napoli Direzione Opposta Festival, Eco Summer Festival, Onde Su Onde, Villa San Nicola Festival, Giffoni Film Festival, Fredane in Borgo, Pompeilab, Bella Storia Social Music Festival, Disorder, Foodstock, ai quali va un sincero ringraziamento per l’ospitalità offerta e la fattiva collaborazione.
“L’edizione 2017 – dichiara il direttore artistico di Ecosuoni Festival, Agostino Finetti – ci ha portato le conferme necessarie per affrontare la sfida di recuperare e restituire a Palma Campania il centro polifunzionale “O’ Giò”. È stato un lavoro durissimo, ma siamo sicuri che ECOSUONI 2018, grazie alla musica di Cosmo, Ghemon e Fabio Musta, sarà una manifestazione indimenticabile. Grazie ancora alla fiducia e supporto delle istituzioni, del sindaco Nello Donnarumma e del Comune di Palma Campania”.
Il progetto ECOSUONI è espressione complessiva di 365 giorni di lavoro. La provocazione del Festival sta nel trasformare aree urbane abbandonate o con una diversa destinazione d’uso in spazi da restituire alla comunità. L’impegno civile punta a sensibilizzare su una tematica particolarmente delicata a Palma Campania e nei comuni del vesuviano: il corretto sviluppo dell’attività ecologica.
L’ecologia può e deve essere vissuta come intrattenimento, educazione e benessere. Infatti la mission di Ecosuoni si concretizza nel continuo impegno a rendere le proprie manifestazioni ad impatto zero per l’ambiente.
Il Festival settembrino, invece, è ormai divenuto un appuntamento tradizionale del calendario concertistico campano e del sud Italia. Verdena, Lo Stato Sociale, I Cani, Levante, Nobraino, Sandro Joyeux oltre ad esponenti di spicco della musica in Campania come La Maschera, Foja, Fede ‘n’ Marlen sono solo alcuni dei nomi che hanno calcato il palco di Ecosuoni Festival, per una line-up che annualmente cerca di ospitare il meglio della musica live in esclusiva sul piano nazionale e regionale.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2018 - 10:40


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento