Assalto ai treni da Napoli alla Calabria: viaggiatori come sardine nei convogli. IL VIDEO

Condivid
Vacanzieri ammassati uno addosso all’altro, seduti sui gradini vicini alle porte, o a terra davanti all’ingresso del water. Foto e video diffusi dal consigliere regionale della Campania, Francesco Borrelli, danno l’immagine dei treni in partenza da Napoli e diretti verso le localita’ turistiche della Calabria. “Viaggiatori in piedi ammassati gli uni agli altri, bimbi seduti tra i bagagli senza aria condizionata – questa la situazione descritta – nessuna possibilita’ di usufruire delle toilette e nessun annuncio alle stazioni di arrivo. A bordo abusivi che vendono bibite e generi alimentari senza alcuna tutela igienica e controllori che rinunciano a verificare l’acquisto dei biglietti. Queste le condizioni inaccettabili per chi sceglie la mobilita’ sostenibile rinunciando all’auto. Oltre a essere a rischio la sicurezza dei viaggiatori a bordo dei convogli e’ inaccettabile che viaggiare verso Sud significhi ricevere trattamenti di questo genere”. A suo giudizio “i treni regionali che da Napoli Centrale vanno in Calabria dovrebbero vendere tanti biglietti quanti sediolini, garantendo il viaggio seduti”, aggiungono Borrelli e il tour operator Francesco Milano. “Trenitalia e le Ferrovie dello Stato devono sedersi intorno a un tavolo e rivedere la logistica dell’Alta Velocita’ che taglia fuori Napoli dai collegamenti con Puglia e Calabria appesantendo i carichi sui trasporti interregionali. Il nuovo Hub di Afragola e’ poco e male collegato con la citta’. Solo tre collegamenti al giorno. Ridicolo per il traffico passeggeri di Napoli e provincia. Se Afragola deve soddisfare prevalentemente i treni a lunga percorrenza provenienti dal Nord bisogna mettere nelle condizioni le migliaia di viaggiatori partenopei di poter comodamente usufruire di questa possibilita’. Lo stesso si puo’ dire per i collegamenti con la Puglia che oggi, di fatto, passano solo per Caserta. Sviluppare il turismo al Sud significa mettere in rete gli hub principali potenziando le stazioni periferiche. Al contrario si e’ scelto di bypassare Napoli per guadagnare venti minuti in un tragitto di centinaia di chilometri. Una scelta poco lungimirante che ci auguriamo venga rivista”. 

Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2018 - 15:08
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27