#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 22:51
18.4 C
Napoli
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...

Assalto ai treni da Napoli alla Calabria: viaggiatori come sardine nei convogli. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vacanzieri ammassati uno addosso all’altro, seduti sui gradini vicini alle porte, o a terra davanti all’ingresso del water. Foto e video diffusi dal consigliere regionale della Campania, Francesco Borrelli, danno l’immagine dei treni in partenza da Napoli e diretti verso le localita’ turistiche della Calabria. “Viaggiatori in piedi ammassati gli uni agli altri, bimbi seduti tra i bagagli senza aria condizionata – questa la situazione descritta – nessuna possibilita’ di usufruire delle toilette e nessun annuncio alle stazioni di arrivo. A bordo abusivi che vendono bibite e generi alimentari senza alcuna tutela igienica e controllori che rinunciano a verificare l’acquisto dei biglietti. Queste le condizioni inaccettabili per chi sceglie la mobilita’ sostenibile rinunciando all’auto. Oltre a essere a rischio la sicurezza dei viaggiatori a bordo dei convogli e’ inaccettabile che viaggiare verso Sud significhi ricevere trattamenti di questo genere”. A suo giudizio “i treni regionali che da Napoli Centrale vanno in Calabria dovrebbero vendere tanti biglietti quanti sediolini, garantendo il viaggio seduti”, aggiungono Borrelli e il tour operator Francesco Milano. “Trenitalia e le Ferrovie dello Stato devono sedersi intorno a un tavolo e rivedere la logistica dell’Alta Velocita’ che taglia fuori Napoli dai collegamenti con Puglia e Calabria appesantendo i carichi sui trasporti interregionali. Il nuovo Hub di Afragola e’ poco e male collegato con la citta’. Solo tre collegamenti al giorno. Ridicolo per il traffico passeggeri di Napoli e provincia. Se Afragola deve soddisfare prevalentemente i treni a lunga percorrenza provenienti dal Nord bisogna mettere nelle condizioni le migliaia di viaggiatori partenopei di poter comodamente usufruire di questa possibilita’. Lo stesso si puo’ dire per i collegamenti con la Puglia che oggi, di fatto, passano solo per Caserta. Sviluppare il turismo al Sud significa mettere in rete gli hub principali potenziando le stazioni periferiche. Al contrario si e’ scelto di bypassare Napoli per guadagnare venti minuti in un tragitto di centinaia di chilometri. Una scelta poco lungimirante che ci auguriamo venga rivista”. 

Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2018 - 15:08

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento