Anche condizionatori, scaldabagni e impianti di riscaldamento elettrici, sempre piu’ connessi al web nel successo crescente dell’Internet of Things, potrebbero essere sfruttati per grandi attacchi informatici che hanno come obiettivo le reti elettriche. Lo afferma uno studio dell’universita’ di Princeton presentato alla Usenix Security Conference di Baltimora. Gli esperti hanno simulato attacchi in cui gli hacker prendono simultaneamente il controllo di piu’ dispositivi creando una cosiddetta botnet. Secondo le simulazioni in una rete capace di servire 38 milioni di persone, ad esempio quella del Canada, un salto nella domanda di appena l’1%, corrispondente a poche decine di migliaia di dispositivi sotto controllo degli hacker, potrebbe provocare blackout a catena. “Le reti elettriche sono stabili se l’offerta e’ uguale alla domanda – spiega a Wired Saleh Soltan, uno dei ricercatori -. Con una grande rete di dispositivi Iot si puo’ veramente manipolare la domanda, cambiandola improvvisamente, in qualunque momento”. Secondo il modello elaborato una botnet potrebbe anche agire in modo piu’ sottile, aumentando la domanda in alcune zone e facendola cadere in altre, provocando comunque black out locali molto piu’ difficili pero’ da identificare come causati da un attacco.
Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli colmi di turisti e appassionati di presepi,… Leggi tutto
Colpo grosso della Guardia di Finanza di Napoli a Ercolano: sequestrati 877.258 euro a una… Leggi tutto
Alife - C'è una controversia immobiliare dietro la sparatoria di ieri mattina al centro commerciale… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto