Al napoletano Giovanni Gallavotti il premio Nobel per la fisica matematica

Condivid

Il fisico Giovanni Gallavotti e’ il primo italiano a vincere il Premio Poincare’, il maggiore riconoscimento internazionale per la fisica matematica. Assegnato ogni tre anni, il premio e’ stato istituito nel 1997 e Gallavotti e’ stato premiato per le sue ricerche sulla meccanica statistica, sulla teoria quantistica dei campi, la meccanica classica e i sistemi caotici. Nato 77 anni fa a Napoli, Gallavotti e’ membro dell’Accademia dei Licei e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).  Gallavotti non è nuovo a riconoscimenti. Nel 1997 ha ricevuto il ‘Premio nazionale Presidente della Repubblica’ per la Classe di scienze naturali dell’accademia nazionale dei Lincei e, nel 2007, ha vinto la Medaglia Boltzmann, il più alto riconoscimento internazionale per contributi scientifici alla meccanica statistica. Il fisico, nominato professore emerito dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, è membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Oltre a Gallavotti sono stati premiati Michael Aizenman e Percy Deift.

“Lo considero un premio alla carriera”: e’ questo, per Giovanni Gallavotti, il Premio Poincare’ per la fisica matematica. “Nella motivazione – ha detto  – c’e’ la traccia del mio percorso culturale. E’ stata una cosa inaspettata, sono molto contento”. Nella sua lunga carriera scientifica Gallavotti ha spaziato in molti settori, come la meccanica statistica, la teoria quantistica dei campi, i sistemi caotici, ma il filo rosso del suo lavoro e’ “l’interesse per le tecniche utilizzate per studiare i vari problemi fisica, anche se sono molto diversi tra loro. Quello che mi interessa – ha aggiunto – e’ la scienza della natura, sia nei suoi aspetti storici sia in quelli tecnici”. Sono stati i secondi ad affascinarlo in modo particolare. Se ne e’ sempre occupato e negli ultimi dieci anni lo hanno portato a studiare i sistemi che non sono in equilibrio. “La termodinamica – osserva – e’ nata con l’era industriale, quando si sono costruiti i primi motori si e’ comunicato a studiare massimo rendimento possibile: era una questione teorica, ma di grande importanza per l’ingegneria e all’inizio dell’800 queste ricerche hanno permesso di calcolare il massimo rendimento che si puo’ ottenere da una macchina”. Allora, prosegue, “il problema riguardava soprattutto i sistemi in equilibrio termico, mentre negli ultimi anni ‘e’ stato il tentativo di estendere questi studi a sistemi che non sono in equilibrio”. La nuova disciplina, la meccanica del non equilibrio, ha cominciato a spaziare fra la meccanica dei sistemi macroscopici a quelli microscopici. “Erano studi interessanti – rileva – e alla a fine degli anni ’90 ho fatto in questo ambito un lavoro ben visto dalla comunita’ scientifica: era uno studio che cercava di trovare le proprieta’ universali di questi sistemi”. Parlare di applicazioni e’ tutt’altro che semplice, ma fin da adesso e’ possibile vederne alcune all’orizzonte. Una, importantissima, riguarda ad esempio la stabilita’ del movimento dei satelliti artificiali: “e’ una questione interessante”, osserva Gallavotti. Spingendosi poi nel campo dell’astronomia, la meccanica dei sistemi in non equilibrio potrebbe essere applicata al movimento dei pianeti. “Sappiamo che il Sistema Solare oggi e’ stabile, ma per quanto tempo restera’ tale?”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2018 - 20:08
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche

Napoli - Cresce la solidarietà attorno a Martina Russo, la giovane gravemente ferita nel tragico… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:42

Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli tu cosa uso”

Napoli -Una studentessa salernitana di 25 anni ha denunciato l’ex compagno per gravi minacce e… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:16

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e dintorni

Napoli – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 ha scosso questa mattina l’area dei… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 14:59

Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli presenti per addio al Papa

Roma, 25 aprile 2025 – Un allarme IT Alert ha fatto sobbalzare i romani e… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 14:25

La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o una Messinscena? Le Stranezze del Funerale

Milano, 25 aprile 2025 – Giuseppe Molinelli, noto come il "Re dei bancomat" e capo… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 14:06

Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio

La polizia sferra un blitz anti-crimine nei quartieri di San Giovanni e Barra, teatro nei… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 13:17