#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Torre del Greco, un cortometraggio per raccontare “Metà – percorrendo le conoscenze”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torre del Greco, 4 luglio 2018. “Metà – percorrendo le conoscenze”. E’ questo il titolo dell’evento di chiusura del progetto Scuola Viva che ha preso forma a Torre del Greco, partendo dall’Istituto Comprensivo “Falcone – Scauda”.
Sei moduli per un unico progetto: conoscere e riscoprire il territorio. Circa 120 alunni hanno messo in piedi, diretti dai rispettivi esperti esterni, rappresentazioni teatrali, mostre di pittura, produzione di fotogallery e produzione di un cortometraggio.
Cinque “direttori” per ottimizzare e perfezionare il lavoro degli alunni: associazione Storie a Manovella, Ethnos Club, Balagancik, Antonio Mennella ed infine Medina.
Con gli esperti di Storie a Manovella, per il modulo “il quartiere del Mare”, gli alunni del plesso “Conte” hanno messo su “Il Filo dell’ Acqua”. Per “Il Vesuvio tra immagine, scrittura e memoria” invece, gli alunni della Vc “Scauda” e V “Scaramella” con Ethnos Club hanno inscenato “Le voci del Vulcano”. Le classi V A e V B del plesso “Orsi” invece, per il modulo “La città tra colori e folklore”, hanno rappresentato i “suoni e colori della Città”, guidati dall’associazione Balagancik. Antonio Mennella invece ha diretto gli alunni della V A e V B della “Scauda” hanno inscenato “Turris Octava… alias Del Greco”.
Un progetto che si è articolato su diverse settimane, che ha visto i giovani protagonisti impegnati nelle rappresentazioni teatrali calpestare nel vero senso della parole i luoghi ed il territorio che chi in un modo e chi in un altro stavano raccontando. Proprio in questa direttiva si sono sviluppati i moduli 5 e 6. Gli alunni settimanalmente erano accompagnati nei luoghi storici di Torre del Greco dal professor Flavio Russo, storico e conoscitore del territorio. A documentare queste varie uscite con foto e video è stato un gruppo di alunni delle classi quinte ed alunni della Scuola Secondario di primo grado, guidati da esperti di immagini e realizzazioni video, che hanno trasformato in un cortometraggio tutti i momenti che hanno vissuto i loro colleghi a contatto col territorio.
“Il progetto Scuola Viva ci permette di mettere in atto attività extracurricolari che mirano ad avvicinare sempre di più i giovani alla cultura ed alla scuola – dichiara la Dirigente della Falcone – Scauda, Maria Josè Abilitato – anche quest’anno abbiamo avuto ottimi risultati e prodotti di altissima qualità. Ringrazio tutti i tutor interni e gli esperti esterni per l’ottimo lavoro svolto ma, soprattutto – conclude la Dirigente- ringrazio gli alunni che hanno partecipato e le famiglie che hanno seguito i giovani fino all’ultimo giorno e che con tenacia hanno creduto nel progetto”.
Grande successo finale al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano per i prodotti finali del progetto che, in un teatro gremito, ha visto gli alunni fare il pieno di applausi proprio per l’ottimo risultato conseguito.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2018 - 14:15

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento