Primo Piano

Solfatara di Pozzuoli, la Procura vuole una ‘super perizia’ per garantire la sicurezza

Condivid

Una “super perizia”, con un collegio di tecnici di nominati dai giudici, per stilate norme in grado di garantire la sicurezza di chiunque si rechi nel vulcano Solfatara di Pozzuoli , dove nel 2017 persero la vita, precipitando in una cavita’ piena di gas venefico, un bimbo di 11 anni e i suoi genitori di 42 e 45. E’ la richiesta al gip Claudia Picciotti formulata dai pm Anna Frasca e Giuliana Giuliano della Procura di Napoli(VI sezione) che indagano sulla tragedia accaduta lo scorso 7 settembre. Con la richiesta di un nuovo incidente probatorio, in sostanza, gli inquirenti intendono cristallizzare norme che possano garantire la fruizione, in piena sicurezza, di un sito unico al mondo: un vulcano attivo. Del collegio di periti, secondo la richiesta, dovrebbero far parte un esperto delle norme di sicurezza, un geologo e un vulcanologo. Nella tragedia della Solfatara di Pozzuoli del 12 settembre 2017 persero la vita Lorenzo Carrer, di 11 anni, il padre Massimiliano, 45 anni, che si calo’ nella voragine apertasi sotto i piedi del figlio a causa disgregazione del sottosuolo, e la madre del ragazzino, Tiziana Zaramella, di 42 anni che dopo avere inutilmente allungato la mano per afferrare il marito decise, anche lei di scendere nella fossa della morte. Tutti furono soffocati dai gas venefici, tra cui il solfuro di idrogeno. Si salvo’ l’altro figlio di 7 anni della coppia originaria del nord Italia. Gia’ dai primi accertamenti apparvero carenti le misure di sicurezza presenti nella struttura, un vulcano attivo, dove, peraltro, insiste anche un campeggio e un punto ristoro. Il 26 ottobre il gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura di Napoli (procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio), mise sotto sequestro l’intera area di proprieta’ di privati. Inizialmente la zona sequestrata era quella dove avvenne la tragedia. La societa’ che gestisce il sito, emerse, non ha mai tenuto in giusto conto la sicurezza, malgrado si tratti di un vulcano attivo collocato in zona rossa come classificato dal settore rischio vulcanico della Commissione Grandi Rischi. La polizza assicurativa per fronteggiare eventuali incidenti, inoltre, era assimilabile a quella che si stipula per garantirsi dai sinistri stradali pari a 3 milioni di euro. (ANSA). PIO 23-LUG-18 18:26 NNNN


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2018 - 18:39

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44

Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Castellammare – Una notte ad alta tensione per i Carabinieri della Compagnia locale, impegnati in un’intensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:37

Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino a quando ?

Napoli, oggi - La città partenopea si sveglia sotto cieli in prevalenza poco nuvolosi, che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:35

Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e perché alcune hanno scelto la turchia

La calvizie non risparmia nessuno, nemmeno le star più famose del mondo. Sempre più celebrità… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:14