#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 07:28
18.3 C
Napoli
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...

Sicurezza alimentare: più controlli su mozzarella campana dop

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un incremento del 30% nei controlli e quindi piu’ risultato nella tutela del prodotto e dei consumatori. E’ il quadro tracciato in occasione della visita del comandante dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, colonnello Luigi Cortellessa, al Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, insieme agli ufficiali del Reparto di Salerno e a collaboratori del suo Comando. L’incontro e’ stato l’occasione per un confronto a tutto campo in tema di vigilanza, incentrato sulle iniziative attuate e sulle criticita’ del comparto. “Nel quadro di protezione del sistema nazionale, il nostro obiettivo e’ tutelare da ogni tentativo di frode, garantire l’originalita’ del Made in Italy e delle produzioni di eccellenza come la mozzarella di bufala campana – sottolinea Cortellessa – ho voluto ascoltare direttamente dal Consorzio le problematiche che affrontano su questo versante per individuare le soluzioni piu’ efficienti”. Proprio nell’ottica della prevenzione, in particolare nel periodo estivo, il Consorzio ha lanciato il mese scorso l’operazione “EState senza pensieri” aumentando i controlli sulla mozzarella di bufala campana Dop nelle principali localita’ turistiche italiane. “La vigilanza e’ compito fondante e strategico del Consorzio. Il nostro impegno e’ volto alla massima collaborazione istituzionale e la sinergia con tutte le forze dell’ordine preposte e’ il modello di lavoro che continueremo a seguire”, sottolinea il direttore Pier Maria Saccani.
Nel primo semestre del 2018, i controlli della Sezione Ispettiva del Consorzio sono aumentati di circa il 30% rispetto allo stesso periodo del 2017. Sono state infatti effettuate 1364 verifiche contro le 1060 dell’anno scorso. Da gennaio a giugno sono state 234 le verifiche ispettive in diverse tipologie di punti vendita, durante le quali sono stati prelevati 197 campioni di mozzarella di bufala campana dop. Sono stati poi sottoposti a sequestro amministrativo 25mila involucri di confezionamento evocanti la dop e sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 12mila euro. Sono state portate a termine 10 operazioni congiunte con le forze di polizia che hanno portato a 9 sequestri per un totale di 755 chili di prodotto privo di tracciabilita’. Inoltre sono state effettuate 19 segnalazioni di irregolarita’ alle autorita’ competenti. Sul fronte del monitoraggio, sono stati 352 i rilievi nel territorio nazionale, mentre 289 sono stati quelli nell’Unione Europea, dove il controllo dei mercati e’ effettuato in collaborazione con altri Consorzi italiani (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, Prosecco DOC, Prosciutto di Parma) in Repubblica Ceca, Austria e Spagna, Polonia, Belgio, Olanda, Danimarca, Francia, Romania e Svezia, effettuando 289 rilievi. Infine sono state compiute 526 verifiche sulle piattaforme di commercio elettronico e social.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2018 - 16:54

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento