Cronaca Giudiziaria

Sequestrato il tesoro di Ciruzzo Giordano ‘a varchetella: tolti beni per 4 milioni agli eredi

Condivid

Napoli. La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito due decreti di sequestro in materia di misure di prevenzione patrimoniale antimafia, emessi dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti delle eredi di Ciro Giordano, detto “Ciruzzo a Varchetella”. Si tratta di un complesso di prodotti finanziari del valore pari ad oltre 4 milioni di euro, oggetto di investimenti del defunto Giordano, fittiziamente intestati alle figlie per sfuggire alle misure di prevenzione patrimoniale antimafia cui lo stesso era sottoposto. Ciro Giordano, nei primi anni 2000, fu oggetto di vari provvedimenti giudiziari nei quali erano evidenziati i suoi collegamenti con sodalizi criminali di stampo camorristico. A suo tempo gli furono sequestrate disponibilità finanziarie per oltre 30 miliardi di lire, presso istituti di credito italiani e banche svizzere. L’aggressione patrimoniale dello Stato lo spinse a spogliarsi formalmente delle ricchezze residue, per intestarle alle figlie.
Tali. iniziative del Giordano sono state trattate in un nuovo procedimento penale, iscritto dalla DDA di Napoli nell’anno 2006, nel quale ricchezze a:mmontantì, all’epoca, a circa 3 milioni e mezzo di euro venivano sottoposte a sequestro in relazione al reato di cuj all’art. 12 quinquies L.356/92 (“fittizia intestazione di beni”). L’ipotesi delittuosa, che ha viso imputati GIORDANO Ciro e le figlie, pur avendo trovato piena conferma negli atti processuali, tuttavia, a fine 2017, è stata dichiarata estinta, con sentenza, per il maturare della prescrizione.
Effettuata dal Nucleo di Polizia Economico Finanzi.aria di Napoli – Gruppo Tutela Mercato Capitali – una nuova analìsi de.I patrimonio fittiziamente intestato alle figlie del GIORDANO e verificata la sussistenza, ad oggi, dei presupposti previsti dalla normativa in materia di prevenzione patrimoniale antimafia {D.lgs. 159/2011), ]a Procura della Repubblica di Napoli ha, pertanto, proposto al Tribunale sammaritano, Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione – che ne ha condiviso le prospettazioni – l’adozione di sequestri d’urgenza a1 fine di cautelare per la successiva confisca il patrimonfo illecitamente accumulato.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2018 - 12:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sanremo 2025: il Napoli fa il tifo per Andrea Settembre

Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:57

Omicidio Lucio Niro: 17 anni dopo, la famiglia chiede ancora verità

Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:47

Crac Amato: assolti Mussari, Del Mese e Ceccuzzi. Il Tribunale di Salerno: “Il fatto non sussiste”

Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:06

Superenalotto, il Jackpot supera i 72milioni di euro. Tutte le quote

Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:57

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 11 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:44

Sgominata la banda specializzata in rapine settore orafo, misura cautelare per 11

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:39