#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9.5 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Scafati, sgomberato il terreno confiscato al boss Galasso: lo gestiranno le associazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terra di camorra da oggi simbolo di rinascita: è stato sgomberato e affidato ad un raggruppamento di associazioni il terreno di 11 ettari confiscato al clan Galasso in via Nuova San Marzano negli anni ’90. Stamane, il Comune di Scafati ha notificato agli occupanti l’ordine di sgombero firmato dalla commissione prefettizia su input della Procura di Nocera Inferiore facendo così partire l’iter per l’affidamento alle associazioni ALPAA (Associazione lavoratori e produttori Agricoli e Ambientali) capofila, Finetica e Ferro 3.0, del terreno e dei capannoni di pertinenza, sequestrati nel 1992 ad una società della moglie del boss Pasquale Galasso. Il terreno, coltivato fino a qualche tempo fa dai Merolla, famiglia di commercianti ortofrutticoli di Poggiomarino, era stato confiscato e affidato al Comune di Scafati che un anno fa ha istruito il bando per l’assegnazione del bene a titolo gratuito. Stamane, la presa di possesso alla quale hanno partecipato gli agenti della polizia municipale, guidati dal comandante Antonio Forgione, i carabinieri e i vigili del fuoco alla presenza dei responsabili dell’agenzia per i beni confiscati. Un passo importantissimo per la rinascita di quel terreno situato in via Nuova San Marzano accanto alla villa che appartenne al boss e alla sua famiglia, oggi sede del comando compagnia della Guardia di Finanza, che sarà adibito alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli locali e in particolare del cipollotto. Un’iniziativa che non solo è il segno di riscatto contro la camorra ma che darà la possibilità a molti giovani di lavorare nella propria terra. A sottolineare l’importanza del passaggio il Prefetto di Salerno Salvatore Malfi e il commissario prefettizio Giorgio Manari, in una conferenza stampa tenutasi al Comune di Scafati, nel pomeriggio. Nel corso dell’incontro il Prefetto Malfi ha evidenziato il valore simbolico e culturale dello sgombero di oggi: “Un esempio di lotta alla criminalità – ha detto il delegato di Governo -. Mettere le mani sui beni dei clan è una gran bella cosa, soprattutto quando lo fa una commissione prefettizia, allora è ancora più sorprendente. È un risultato importante per Scafati dopo lo scioglimento per camorra e rappresenta un modo per ripristinare la democrazia nella città”.
Sullo stesso tenore le dichiarazioni del presidente della Triade commissariale Giorgio Manari: “Dopo il procedimento amministrativo tecnico necessario per raggiungere questo risultato, siamo arrivati al traguardo. E’ la legalità che si fa strada”. Il terreno sarà concesso per 10 anni a titolo gratuito al raggruppamento di associazioni denominato Alfa: “Sarà un presidio di legalità ed è stato possibile operare in questo senso perchè l’assegnazione del bene è stata una priorità della commissione – ha spiegato Manari – un successo ottenuto anche con l’impulso della Procura di Nocera e con l’attivismo della Prefettura di Salerno”.
E’ questo il primo segno tangibile della presenza dello Stato e del recupero della legalità perduta nel Comune sciolto per infiltrazione mafiosa oltre un anno fa. (r. f.)


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2018 - 22:21


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento