#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
13.8 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Sabato 14 luglio ‘Festambiente Agricoltura’ di Legambiente fa tappa nel Sannio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La carovana di ‘Festambiente Agricoltura’ fa tappa nel Sannio. Il Festival organizzato da Legambiente approda sabato 14 luglio a Castelvenere, il “Comune più vitato del Sud”, per andare alla scoperta dei vini prodotti da agricoltura ecosostenibile.
L’appuntamento di Castelvenere rappresenta il secondo appuntamento proposto da Legambiente Campania, che quest’anno ha dato all’iniziativa di ‘Festambiente Agricoltura’ una formula itinerante, che ha preso il via lo scorso 15 giugno a Paestum (per parlare dell’’importanza di utilizzare energia rinnovabile per un’agricoltura attenta ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi e capace di innovare) e che si concluderà il prossimo il 7 settembre al Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano (per accendere l’attenzione sugli orti urbani che costituiscono una risposta concreta a più esigenze delle comunità urbane e dell’ambiente).
In linea con il tema scelto per questa quarta edizione della campagna di sensibilizzazione, vale a dire quello del ruolo dell’agricoltura nel contrasto ai cambiamenti climatici e di altre gravi emergenze ambientali del nostro Paese, l’evento castelvenerese ruoterà intorno alla coltivazione della vite, principale elemento economico dell’agricoltura sannita, la provincia che produce oltre la metà del vino campano. L’altro elemento che caratterizzerà l’appuntamento di sabato 14 luglio saranno le due ruote: ‘Pedalando tra le vigne’, questo il titolo dell’evento, vedrà partecipare attivamente, insieme a diversi gruppi di cicloamatori sanniti, i cicloamatori della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), organizzazione ambientalista che si pone come finalità principale quella di diffondere l’utilizzo della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano). Un messaggio, dunque, ad apprezzare l’uso della bicicletta nel tempo libero, favorendo momenti di forte socializzazione e conoscendo da vicino aspetti ambientali e culturali del territorio da valorizzare e tutelare.
Da qui il pronto accoglimento dell’invito lanciato dagli organizzatori della manifestazione, che vede al lavoro in prima linea i volontari del Circolo della Valle Telesina guidati da Grazia Fasano, con la collaborazione del Comune di Castelvenere. Partner dell’evento ‘Alma Seges’, organizzazione di produttori ortofrutticoli con sede nel Cilento che ha sottoscritto con Legambiente un contratto di adesione e concessione d’uso del marchio della campagna ‘Legambiente per l’agricoltura italiana di qualità’.
Il tour di ‘Pedalando tra le vigne’, che prenderà il via alle ore 10.30 e si concluderà alle ore 18.00, coinvolge cinque aziende: Capolino Perlingieri, Castelle, Antica Masseria Venditti, Giacomo Simone e Torre Venere. Nel corso della mattinata (alle ore 11.30) ci sarà la presentazione dell’etichetta ‘Cibo di qualità da energia 100% rinnovabile autoprodotta’, con la partecipazione di Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente Nazionale. Il progetto, lanciato durante l’ultima primavera nella tappa di Grosseto del Treno Verde, punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro. L’iniziativa mira a sottolineare il ruolo fondamentale che riveste l’agricoltura nella tutela degli ecosistemi e nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle gravi emergenze ambientali.
Nel pomeriggio, si snoderà il percorso emozionale tra cantine tufacee e torre medievale alla scoperta della secolare storia vitivinicola di Castelvenere. Un breve percorso per andare alla scoperta, con la guida del giornalista Pasquale Carlo, della coltivazione della vite e di un territorio a forte connotazione vitivinicola, elementi che il Testo Unico del Vino salvaguardano come “parte del patrimonio ambientale, culturale, gastronomico e paesaggistico italiano, nonché frutto di un’insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni”. Dal borgo si raggiungerà la Cantina Giacomo Simone per la visita, ed attraverso un breve sentiero inedito tra i vigneti e bosco si raggiungerà l’azienda Torre Venere.
“Festambiente Agricoltura – dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- diventa itinerante per incontrare cittadini, agricoltori, aziende, associazioni di categoria e raccontare concretamente le potenzialità dell’agricoltura che necessita di essere sempre di più al centro del dibattito politico e istituzionale, rappresentando uno dei principali motori trainante dell’economia campana. Parlare di agricoltura significa parlare di tutela del territorio, di clima, di educazione alimentare e al consumo, ma anche di salute e di economia circolare”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2018 - 15:34

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento