Politica Campania

Rifiuti, Borrelli: ‘Si deve chiudere il ciclo dei rifiuti e serve la collaborazione dei cittadini per liberare le strade’

Condivid

“Una corretta gestione dei rifiuti permette anche di ridurre il rischio di incendi, ma serve l’impegno di tutti, al di là di quello delle Istituzioni che devono creare le necessarie condizioni per una gestione attenta all’ambiente”.
Lo ha detto il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, componente della Commissione Terra dei fuochi, che, nel corso della discussione sulla riforma alla legge sui rifiuti in Consiglio regionale, ha ricordato “i tanti passi in avanti fatti negli ultimi anni, con l’abbandono della politica degli inceneritori e delle discariche e l’impegno sulla raccolta differenziata che ha permesso di portare la Campania nella parte alta della classifica delle regioni dove si differenzia maggiormente”.
Borrelli, però, ha anche ribadito “la necessità di chiudere il ciclo dei rifiuti con gli impianti di biocompostaggio perché rischiamo una nuova emergenza rifiuti e anche di pagare sempre di più per la tarsu visto che, al momento, paghiamo, e tanto, per portare in giro per l’Italia e addirittura all’estero, i nostri rifiuti che potremmo trattare in Campania, creando anche occupazione negli impianti di biocompostaggio”.
“Ma, chiaramente, non basta l’impegno delle Istituzioni se non c’è la collaborazione di tutti i cittadini” ha ribadito Borrelli aggiungendo che “i Verdi sono pronti a fare la loro parte e dopo aver distribuito migliaia di portacicche sulle spiagge di Giugliano, domani faranno altrettanto nella zona del parco nazionale del Vesuvio anche per scongiurare altri incendi come quelli che, lo scorso anno, hanno devastato una vasta area di vegetazione”.
L’appuntamento è per domani, mercoledì 1 agosto, alle 11.30 nel Piazzale della stazione a Ercolano. Borrelli, insieme all’assessore Giampiero Perna, ai consiglieri comunali Saverio De Crescenzo e Tiziana Curcio e ai simpatizzanti e attivisti dei Verdi, partiranno da lì per raggiungere poi Quota mille sul Vesuvio e distribuire portacicche per evitare che i mozziconi di sigarette siano gettati per terra con il rischio che possano innescare incendi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2018 - 17:56
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24

Inchiesta sui migranti, torna libero l’ex tesoriere campano Pd

Il gip del Tribunale di Salerno ha revocato gli arresti domiciliari al commercialista Nicola Salvati,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:17