#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Primo intervento chirurgico in Italia di rimozione di parte di fegato su un paziente sveglio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Primo intervento chirurgico in Italia di rimozione di una consistente parte di fegato – colpito da tumore maligno “rotto” – su una paziente sveglia e cosciente, sottoposta alla sola anestesia spinale peridurale prolungata: ad eseguirlo, nei giorni scorsi, e’ stata l’equipe chirurgica del Pineta Grande Hospital di Castel Volturno  guidata dal professore Fulvio Calise, coadiuvata dall’equipe anestesiologica del dottore Arcangelo Palmaccio, con la collaborazione della dottoressa Carmela Porfidia e del dottor Raffaele Russo. La complicata operazione, eseguita su una ottantenne, e’ durata circa tre ore e si e’ resa necessaria a causa delle delicate condizioni di salute della paziente, affetta da una importante compromissione respiratoria che ha reso impossibile l’anestesia generale. La paziente – informa una nota – e’ sempre stata cosciente nel corso dell’intervento e dialogava coi chirurghi. “I vantaggi di questa tecnica – ha spiegato il professore Calise – sono la riduzione dei rischi dovuti al tipo di anestesia fino ad ora praticata, i minori tempi di degenza postoperatoria (solo cinque giorni contro una media di oltre dieci della tecnica tradizionale) e la riduzione dei rischi post-operatori dovuti soprattutto alle infezioni ospedaliere e al recupero della funzionalita’ cardio-respiratoria connesse alla procedura di intubazione. Si tratta di un intervento che richiede grande velocita’ di esecuzione da parte dell’operatore e un’ottima collaborazione tra l’equipe chirurgica e quella anestesiologica”. Subito dopo l’intervento la paziente e’ stata trasferita nel reparto di degenza ordinaria; la tecnica tradizionale di intervento avrebbe richiesto una degenza post-operatoria in terapia intensiva che, mediamente, e’ di diversi giorni. A distanza di cinque giorni dall’intervento la donna potuta tornare a casa. Per Vincenzo Schiavone, presidente del gruppo Pineta Grande, “questo intervento dimostra, ancora una volta, quanto elevata sia la qualita’ clinica ed assistenziale di molti Ospedali pubblici e privati della Campania e del Mezzogiorno. Al Pineta Grande Hospital si sta registrando un paradosso: sono sempre di piu’ i pazienti del nord che scelgono Castel Volturno per curarsi, non trovando risposte adeguate nelle proprie regioni. In quest’ottica stiamo realizzando un importante ampliamento della nostra struttura, certi di poter intercettare la domanda di sanita’ di eccellenza dei pazienti campani e di quelli provenienti da altre regioni italiane. La struttura ampliata sara’ pronta e operativa entro la fine del 2019”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2018 - 20:24


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento