#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 12:52
21.8 C
Napoli
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 

Pompei: Map sì, Map no? Nel Centro Città? I cittadini si dividono

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ultimo articolo “pompeiano” pubblicato sulle pagine di questo Giornale CRONACHE della Campania on line ha ospitato una proposta per Pompei città, da inserire tra le iniziative a farsi con l’attuazione del Grande Progetto Pompei, nella sua Buffer Zone, all’interno del Piano di Gestione UNESCO. La proposta ha trovato consenso unanime nei lettori e riguarda la creazione di un “Museo Archeologico POMPEIANO, in sigla MAP, che sia nella scia del MAV Ercolanese e del MAN…Napoletano. E a mezza strada tra loro.
Scriviamo non casualmente “a mezza strada”, intendendo esattamente quello che potrebbe essere la collocazione del MAP all’interno della multiforme galassia museale campana.
Il MAP, o Museo Archeologico Pompeiano potrebbe essere infatti un contenitore di reperti archeologici originali, quindi “statici” per propria stessa essenza, comunque esposti.
Ma in esso potrebbero troverebbero allocazione tecnologie informatiche d’avanguardia in materia di Sistemi Informativi dedicati al territorio Pompeiano antico, nonché di Ricostruzioni tridimensionali virtuali dell’archeologia vesuviana prima, durante e dopo la eruzione pliniana.
Ci fermiamo qua lasciando agli esperti le decisioni finali.
Aggiungiamo soltanto che il MAP andrebbe a sanare un “vulnus” ormai vecchio, che risale agli ormai lontani anni ’70 del Novecento.
Fu allora che si verificò il clamoroso furto di ori, argenti e altri reperti preziosi dall’Antiquarium pompeiano.
Esso, ubicato in contiguità con Porta Marina superiore a Pompei Scavi era
angusto e affollato, ma costituiva una tappa ineludibile del turismo internazionale. Fu poi bombardato durante la seconda guerra mondiale e ricostruito nel dopoguerra da Maiuri.
Di quel vero e proprio Tesoro, sottratto alla Storia di Pompei e dei suoi Scavi, si è persa traccia, del tutto, in quanto le indagini non hanno avuto mai più alcun esito. La memoria di quei reperti preziosi però non si è persa e giace nella documentazione fotografica d’epoca e nelle riproduzioni di scienziati e artisti.
Tali oggetti, riprodotti come erano, in oro, argento o bronzo, potrebbero trovare collocazione nell’erigendo MAP.
Quali altre sono le motivazioni a sostegno della istituzione del MAP?
Intanto va sottolineato che Pompei è rimasta senza alcun sito espositivo da quasi mezzo secolo. Quanto sia costato questo in termini di indotto turistico non è facile calcolare, ma certo non è poco.
Intanto si sono costruiti nella nostra area vesuviano-sarnese nuovi siti espositivi o musei a Ercolano, a Sarno, a Nocera Inferiore e Boscoreale.
E, se qualcuno ci sfugge, si rafforzano le nostre tesi.
Più recentemente si è affacciato alla ribalta archeologica il bel Parco Archeofluviale di Poggiomarino e si prospetta a breve il rilancio concreto della destinazione museale della Reggia di Quisisana a Castellammare.
E Pompei? E la Città di Pompei? Dove sono allocati i reperti del Suburbio Pompeiano che hanno fornito meraviglie di ritrovamenti dal dopoguerra a oggi ? E dove saranno allocati i reperti che certamente in gran quantità saranno scoperti – meglio sarebbe dire dissotterrati – se si “mette mano” alla linea ferrata EAV/Circumvesuviana, in area Civita Giuliana?
Per caso a Comacchio? Ove macina record di visite il Museo attrezzato nel Palazzo BELLINI con reperti Pompeiani, nella scia – infausta per Pompei – tracciata in era franceschiniana!
Certo, il MAP per realizzarsi deve necessariamente trovare consonanza e condivisione non soltanto nella realtà pompeiana, già in sé tripartita, tra Soprintendenza/Parco Archeologico, Comune di Pompei e Santuario Pontificio. Quest’ultimo è il proprietario di almeno tre grandi contenitori edilizi ormai dismessi o in via di dismissione: in parole povere, tre grandi edifici vuoti o svuotati di funzione.
Superato il livello locale, si potrà arrivare ad una intesa con quello regionale, perché spetta all’ Ente Regione, costituzionalmente, la valorizzazione dei Beni Culturali.
Al buon intenditore Presidente De Luca quindi, poche parole: queste!

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2018 - 14:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento