#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Febbraio 2025 - 21:32
11.6 C
Napoli

Pompei: “Alla ricerca di Stabia”, mostra all’Antiquarium fino al 31 gennaio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un percorso di conoscenza della storia dell’antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in localita’ Privati connesso, come rivelano i reperti votivi rinvenuti, al mondo femminile, alla protezione della fertilita’ e delle nascite. Due contesti di grande importanza per la ricostruzione delle dinamiche insediative del territorio stabiano e per le sue vicende storiche in epoca preromana. La necropoli di Madonna delle Grazie, con circa 300 tombe distribuite su un’area di circa 15.000 mq, datate tra la seconda meta’ del VII sec. a.C. e la fine del III sec. a.C., testimonia della piu’ antica occupazione stabile del territorio e rappresenta dunque una fonte preziosa di informazione sugli abitanti degli antichi centri che circondavano Pompei. Il luogo di culto in localita’ Privati documenta invece un aspetto inedito della storia di Stabiae e cioe’ la presenza di un santuario extra-urbano nella seconda meta’ del IV sec. a.C. Il deposito votivo, su una terrazza dei Monti Lattari digradante panoramicamente verso il golfo di Stabiae, segnava anticamente il confine meridionale del territorio stabiano, in una strategica posizione di controllo del percorso che collegava la valle del Sarno e l’area sorrentino-amalfitana.
Al centro della terrazza fu individuata una grande fossa con materiale votivo, spesso frammentato intenzionalmente prima di essere depositato, frammisto a terreno bruciato e a offerte di ossa animali. I diversi tipi ex-voto, dalla ceramica alle terrecotte votive alle antefisse, segnalano il forte legame della divinita’ con la sfera femminile e inseriscono il santuario in una rete di luoghi di culto che costellavano la Penisola sorrentina, dal tempio dorico di Pompei all’Athenaion di Punta della Campanella. Tombe a fossa, a cassa litica o coperte con tegole sono i tipi di sepolture documentati nella necropoli di Madonna delle Grazie. Gli oggetti in mostra delineano l’identita’ del defunto e attestano l’adozione di forme di consumo del vino legate al mondo greco ed etrusco. I reperti testimoniano, inoltre, la presenza in Campania di nuove genti come gli Etruschi che, tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C., innescano profonde trasformazioni negli assetti territoriali e nelle dinamiche insediative. In questo periodo, sollecitati anche dall’arrivo di genti straniere, le popolazioni locali delle aree piu’ interne della piana del Sarno e dei Monti Lattari si spinsero infatti fino al golfo di Napoli e si aprirono a nuovi contatti. La necropoli di Madonna delle Grazie ci racconta questa complessa fase di trasformazione.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2018 - 14:18
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Sono stati recuperati i 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del โ€œfinto Crosettoโ€

Pubblicato il: 12/02/2025 21:32

Categoria: Attualitร , Italia, Ultime Notizie

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti a truffatori che si sono...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 21:01

Categoria: Attualitร , Italia, Ultime Notizie

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo contrasto tra la lava incandescente...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 20:46

Categoria: Italia, Attualitร , Ultime Notizie

La Toscana รจ la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti del proprio territorio e altre...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 20:21

Categoria: Cronaca Salerno, Ultime Notizie

Salerno, โ€“ Un gesto eclatante e pericoloso, ma fortunatamente senza conseguenze. Due giovani di 23 anni, uno di Salerno e...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 19:55

Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Ultime Notizie

Teggianoโ€“ Un uomo di 74 anni รจ stato attaccato da un branco di cani randagi mentre passeggiava in localitร  Pantano,...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento