Orrore a Ventimiglia, minori costrette a prostituirsi per pagare il passaggio del confine

Condivid

La speranza di una nuova vita, di un nuovo percorso, di mettersi alle spalle il passato e guardare avanti passa non solo per un confine ma per la prostituzione. Minorenni costretti a prostituirsi per pagare il loro passaggio al confine di Ventimiglia o a reperire un pasto e un posto dove poter passare la notte. A tracciare un quadro inquietante della situazione di quanto accade ogni giorno, ogni notte, alle frontiere è Save The Cildren che ha diffuso il rapporto “Piccoli schiavi invisibili 2018”. La situazione, rimarca Save The Cildren, si e’ aggravata anche dopo lo sgombero, ad aprile 2018, dell’accampamento nell’area lungo il fiume Roja. Da allora, gli operatori di Save The Cildren hanno rilevato la permanenza in strada di molti minori “in condizioni degradanti, promiscue e pericolose”. Il flusso di migranti eritrei a Ventimiglia nei primi mesi del 2018 ha fatto registrare un notevole incremento rispetto all’anno precedente, quando rappresentava appena il 10% dei transitanti. Nel rapporto di Save the Children si evince che degli oltre 750 migranti transitati a Ventimiglia a marzo 2018, piu’ della meta’ erano eritrei, di cui piu’ di uno su cinque minorenne. A livello mondiale i dati sono allarmanti: si stima che quasi 10 milioni di bambini e adolescenti, solo nel 2016 siano stati costretti in stato di schiavitu’, venduti e sfruttati principalmente a fini sessuali e lavorativi. Sono le stime del report di Save The Cildren. Un numero che corrisponde al 25% del totale delle persone in questa condizione, oltre 40 milioni, di cui piu’ di 7 su 10 sono donne e ragazze. Circa 1 milione, secondo le stesse stime, i minori vittime di sfruttamento sessuale nel 2016, mentre in cinque anni – tra il 2012 e il 2016 – 152 milioni di bambini e ragazzi tra i 5 e i 17 anni sarebbero stati coinvolti in varie forme di lavoro minorile, di cui oltre la meta’ in attivita’ particolarmente pericolose per la loro stessa salute. In Italia quello della tratta e dello sfruttamento dei minori resta un fenomeno per lo piu’ sommerso ma nettamente in crescita. Una tendenza che trova conferma anche nei rilevamenti delle unita’ di strada del programma “Vie d’uscita” di Save the Children per il contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori, che tra gennaio 2017 e marzo 2018, in alcuni territori chiave del fenomeno tratta e sfruttamento come le regioni Abruzzo, Marche, Sardegna, Veneto e la citta’ di Roma, sono entrate in contatto con 1.904 vittime, di cui 1.744 neomaggiorenni o sedicenti tali e 160 minorenni, in netta prevalenza (68%) nigeriane, seguite dalle romene (29%). Un numero nettamente cresciuto rispetto al periodo maggio 2016-marzo 2017, quando erano state contattate 1.313 vittime. Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, invita “tutti a non chiamare piu’ clienti coloro che abusano di minorenni. ? urgente che le istituzioni si impegnino a fondo per mettere fine a questa inaccettabile piaga e tutelare queste giovanissime donne: il nuovo Piano Nazionale Anti-Tratta per il 2019 dovra’ contenere un Piano di Azione mirato alla protezione dei minori da rischi di tratta e sfruttamento che preveda interventi e misure di lungo periodo”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Luglio 2018 - 08:46

Catello Coppola

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Catello Coppola
Tags: Ventimiglia

Ultime Notizie

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00

Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della Vita. Fissata la data della cerimonia ufficiale in Vaticano

La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:50

Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore

C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo del cantautore Pierdavide Carone che,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:42

Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria dei desaparecidos con un tocco di drammaticità politically incorrect

Il Teatro Civico 14 ha deciso di scombinare le carte presentando una produzione che sa… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:37

Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli organi

Vallo della Lucania– Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, all’ospedale di Vallo della… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:25