Roma, Auditorium Parco della Musica 18 05 2018.NTJO New Talent Jazz Orchestra. ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini / Fondazione Musica Per Roma************************************************************************La seguente foto può essere utilizzata esclusivamente per l'avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma************************************************************************
Archeologia e Jazz il 7 luglio ore 21,00 presso gli scavi di Cuma – città bassa, location d’eccezione per il concerto della New Talent Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini –Special guest Stefano di Battista con il progetto musicale OUR MONK, ispirato a Thelonious Monk. Un omaggio al singolare pianista e compositore statunitense, artista eclettico e originale che ha rappresentato la sfera be bop a New York, scelto come modello e riferimento per il suo approccio esecutivo fuori dagli schemi. A sublimare la performance della band la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano di Battista, noto al pubblico televisivo per la presenza a più edizioni del Festival di Sanremo assieme alla moglie NIcky Nicolai. L’utilizzo delle nuove tecnologie di video-mapping completano e arricchiscono la proposta. Il progetto, promosso dalla Fondazione Musica per Roma, ha il sostegno del MiBACT e della SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
Il Pozzuoli Faber Jazz Festival, alla sua IX edizione quest’anno il Festival si avvale della straordinaria collaborazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che mette a disposizione le sue suggestive location per ospitare i concerti della rassegna.
Altri sedi prestigiose di questa edizione saranno, infatti, le Terme Romane di Baia, novità assoluta , il Castello aragonese di Baia, a cui si alternano strutture e residenze rinomate del territorio. Il Festival, è organizzato dall’Associazione Jazz & Conversation, impegnata da anni a testimoniare il proprio ruolo nella cultura dei Campi Flegrei, attraverso un percorso in cui la musica incontra il territorio, la suggestione dei suoi paesaggi, la sua storia e le sue contraddizioni. Quest’anno Il Festival ha il sostegno della Faber Italia srl, azienda campana che produce macchine da caffè leader del settore per meccanica e design, particolarmente attenta ai fermenti culturali. Si avvale della collaborazione del Parco archeologico dei Campi Flegrei, del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, del Comune di Bacoli , dell’AACST di Pozzuoli, dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli. Per info e prenotazioni: segreteria@pozzuolijazzfestival.it, 347 33 12 416 – 335 66 84 161
www.pozzuolijazzfestival.it
Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto
Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto
Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Alessandro Cecchi… Leggi tutto
Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto
La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto
Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto