#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 15:50
21.2 C
Napoli
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”

Napoli, reparto chiuso per la festa del primario: l’Asl gli revoca l’incarico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il direttore generale della Asl Napoli 1, Mario Forlenza, ha revocato da oggi l’incarico di direttore della Unita’ operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale del Mare conferito al dottor Francesco Pignatelli “per i gravi fatti di cui lo stesso si e’ reso responsabile che hanno leso irrimediabilmente il rapporto fiduciario” in relazione alla chiusura del Reparto nella notte tra venerdi’ e sabato scorsi “in concomitanza con una festa che Pignatelli aveva organizzato per l’incarico ricevuto”. Al centro della deliberazione del direttore generale (che aveva gia’ sospeso il primario) la vicenda – scaturita dalla denuncia da parte del consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli e per la quale sono intervenuti anche i carabinieri del Nas – dell’organizzazione di una festa per l’incarico ricevuto in un locale dell’area flegrea da parte del primario che aveva determinato la chiusura del reparto dalle 20 di venerdi’ 7 luglio alle 8 del giorno successivo ed il trasferimento di quattro ammalati in Chirurgia Generale. Una vicenda sulla quale e’ intervenuta anche una Commissione ispettiva ministeriale. Il provvedimento di Forlenza prende atto dei risultati della relazione del Servizio ispettivo aziendale e degli esiti degli accertamenti della Commissione interna istituita dalla direzione sanitaria del nuovo ospedale napoletano e riferisce anche dell’incontro avuto lunedi’ scorso con il primario. Pignatelli, secondo quanto si legge nel provvedimento, ha detto: “Essendo presenti notevoli criticita’ per la copertura dei turni del personale infermieristico in questo periodo, ho ritenuto opportuno, nella serata per il turno di attivita’ che va dalle 20 del giorno 6/7 alle 8 del giorno 7/7, al fine di assicurare la continuita’ assistenziale, appoggiare i quattro ammalati degenti del reparto di Chirurgia vascolare, presso la Uoc Chirurgia Generale dello stesso presidio, ove esistevano posti letto disponibili”. E ancora: “Ritengo che l’unico errore che mi possa essere ascritto, sia quello di non aver avvisato, e quindi formalizzato per iscritto, la Direzione sanitaria del Presidio ospedaliero, chiedendo l’autorizzazione a procedere in tal senso. Inoltre non risponde al vero, e nego assolutamente, che il reparto fosse chiuso con una catena. Voglio fare comunque ben presente che tale vicenda non ha causato alcun danno o carenza assistenziale ai degenti del reparto”. Tuttavia, il Servizio ispettivo aziendale, ha, tra l’altro, evidenziato che il reparto, nella notte tra il 6 ed il 7 luglio, e’ risultato chiuso e che “nei turni presentati in Direzione sanitaria, la notte del 6 luglio non era prevista la presenza di un medico nella Uoc Chirurgia vascolare, era invece prevista la reperibilita’ di due medici invece della singola unita'”. “Presso la Uoc di chirurgia vascolare non e’ risultato personale in servizio nella notte tra il 6 ed il 7 luglio 2018” si legge nel provvedimento. Inoltre, “dagli atti acquisiti e dalle dichiarazioni rilasciate, la Direzione Sanitaria non e’ risultata essere stata informata dal dottor Pignatelli della chiusura”. Nel provvedimento si spiega che “il personale del comparto afferente all’Unita’ operativa di Chirurgia Vascolare e’ stato posto fuori turno o era in ferie o in malattia, dunque per quella notte nessuno risultava in servizio”. Insomma, dalle relazioni si desumono “responsabilita’ gravi a carico del dottor Francesco Pignatelli, atteso che le giustifiche addotte non sembrano aver convinto che quanto accaduto sia avvenuto per ‘pura coincidenza’ e non invece, come sembra, preordinato per la concomitanza dei festeggiamenti per l’incarico ricevuto”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2018 - 19:55


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento