Politica Napoli

La Regione Campania approva la mozione per la musica napoletana patrimonio dell’ Unesco

Condivid

Approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania la mozione riguardante il riconoscimento della canzone napoletana come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. La proposta è stata presentata da Armando Cesaro, capogruppo di Forza Italia al Consiglio Regionale: “È molto importante che la mozione per il riconoscimento della canzone napoletana come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco sia stata approvata all’unanimità dei consiglieri. – spiega cesaro – Ora tocca alla giunta”. Fra gli obiettivi che la mozione può innescare, per il capogruppo di Fi, c’è anche quello di rilanciare il Festival di Napoli.
“E’ il primo passo per il raggiungimento di questo importante obiettivo ma anche per il rilancio della canzone classica napoletana attraverso la riedizione, in versione internazionale, del Festival di Napoli”. Così il Presidente del Gruppo regionale di Forza Italia, Armando Cesaro, ed il Segretario Federale di “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, a margine dell’approvazione di oggi, all’unanimità, della mozione proposta dal Capogruppo regionale campano di Forza Italia che impegna la Giunta “a riconoscere e considerare quale patrimonio orale e immateriale dall’alto valore attrattivo culturale e turistico della Campania, la Canzone Classica Napoletana e a sostenerla anche attraverso il rilancio del Festival della Canzone Napoletana che nasce nella città partenopea nel 1952. “Il Consiglio ha condiviso questa importante iniziativa che ha il merito di creare le condizioni per riportare all’antico splendore il teatro e la canzone classica napoletana, grande patrimonio culturale della nostra città, noto e amato in tutto il mondo ma trascurato nel nostro territorio e che ora potrà contribuire al rilancio culturale, economico e sociale del nostro territorio”, ha sottolineato Cesaro. “Il Comitato Direttivo per il riconoscimento del teatro e della canzone classica napoletana come patrimonio Unesco, che abbiamo costituito e di cui fanno parte autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell’informazione e della produzione locale, sarà portatore di questo immenso valore e aprirà il confronto con la Regione affinché essa sposi questo importante progetto che potrà essere occasione di rilancio per i grandi artisti della canzone classica napoletana che, da decenni, vivono e combattono a Napoli e in Campania”, ha concluso Ronghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2018 - 14:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di 26 anni, è giallo sul movente

Napoli– Ancora sangue nei vicoli dell’area ferroviaria. A sole 48 ore dalla sparatoria che ha… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 07:19

Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche di oggi 17 aprile segno per segno con particolare attenzione ad… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 06:59

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32