Politica Napoli

La Regione Campania approva la mozione per la musica napoletana patrimonio dell’ Unesco

Condivid

Approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania la mozione riguardante il riconoscimento della canzone napoletana come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. La proposta è stata presentata da Armando Cesaro, capogruppo di Forza Italia al Consiglio Regionale: “È molto importante che la mozione per il riconoscimento della canzone napoletana come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco sia stata approvata all’unanimità dei consiglieri. – spiega cesaro – Ora tocca alla giunta”. Fra gli obiettivi che la mozione può innescare, per il capogruppo di Fi, c’è anche quello di rilanciare il Festival di Napoli.
“E’ il primo passo per il raggiungimento di questo importante obiettivo ma anche per il rilancio della canzone classica napoletana attraverso la riedizione, in versione internazionale, del Festival di Napoli”. Così il Presidente del Gruppo regionale di Forza Italia, Armando Cesaro, ed il Segretario Federale di “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, a margine dell’approvazione di oggi, all’unanimità, della mozione proposta dal Capogruppo regionale campano di Forza Italia che impegna la Giunta “a riconoscere e considerare quale patrimonio orale e immateriale dall’alto valore attrattivo culturale e turistico della Campania, la Canzone Classica Napoletana e a sostenerla anche attraverso il rilancio del Festival della Canzone Napoletana che nasce nella città partenopea nel 1952. “Il Consiglio ha condiviso questa importante iniziativa che ha il merito di creare le condizioni per riportare all’antico splendore il teatro e la canzone classica napoletana, grande patrimonio culturale della nostra città, noto e amato in tutto il mondo ma trascurato nel nostro territorio e che ora potrà contribuire al rilancio culturale, economico e sociale del nostro territorio”, ha sottolineato Cesaro. “Il Comitato Direttivo per il riconoscimento del teatro e della canzone classica napoletana come patrimonio Unesco, che abbiamo costituito e di cui fanno parte autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell’informazione e della produzione locale, sarà portatore di questo immenso valore e aprirà il confronto con la Regione affinché essa sposi questo importante progetto che potrà essere occasione di rilancio per i grandi artisti della canzone classica napoletana che, da decenni, vivono e combattono a Napoli e in Campania”, ha concluso Ronghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2018 - 14:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Nuovo sciame sismico ai Campi flegrei:28 scosse

Pozzuoli. - Torna a tremare la terra ai Campi flegrei. Nel corso della notte era… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:58

Palinuro e Dialoghi Mediterranei protagonisti a Casa Sanremo

L’estate del Comune di Centola si è conclusa con una partecipazione di rilievo al Festival… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:37

Massimo Ranieri: annullate le date al Diana per motivi di salute

Il Teatro Diana di Napoli ha comunicato l'annullamento di tutte le date dello spettacolo di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:14

Jessica Maresca presenta il suo libro Note di risveglio a Castellammare di Stabia

Sabato 22 febbraio alle 17.45, si terrà presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 18:00

Caos biglietti sulla tratta Napoli-Capri: passeggeri a terra, scoppia la polemica

CAPRI – Disagi e proteste sulla tratta Napoli-Capri, dove martedì scorso decine di passeggeri, tra… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 17:33

Como Napoli, massima allerta sicurezza: rinforzati i controlli per la sfida di domenica

COMO – In vista della sfida tra Como e Napoli, in programma domenica prossima, la… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 17:26