#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 08:57
18.3 C
Napoli
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore

Incendio a Pascarola, Ronghi: ‘Esposto in procura per disastro ambientale’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Abbiamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Napoli affinche’ indaghi sulle eventuali responsabilita’ del disastro ambientale e sulla forte morbilita’ tumorale in Campania, regione che ha il drammatico primato per le basse aspettative di vita e per l’incidenza delle patologie oncologiche”. E’ quanto ha annunciato il Segretario Federale di “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, che, stamani, ha tenuto un sit in presso la sede del Tribunale di Napoli, al Centro direzionale, che ha visto la partecipazione del portavoce cittadino, Luigi Ferrandino, dei dirigenti e militanti del Movimento politico e di rappresentanti del mondo associativo. “L’emergenza ambientale in Campania tre origine dalla cattiva gestione del ciclo dei rifiuti, dagli sversamenti illegali di rifiuti tossici nel nostro territorio, dalla incapacita’ di impegnare i fondi previsti per le bonifiche – ha sottolineato Ronghi – per il quale “tutto questo ha provocato una escalation delle patologie tumorali con il risultato che il popolo campano vive meno dei popoli di altre regioni e, spesso, muore per tumore. La nostra iniziativa e’ finalizzata ad individuare le responsabilita’ di questa situazione catastrofica e a mettere in campo le proposte per risolverla”. “Negli ultimi dieci anni, la Regione Campania e il Governo nazionale, attraverso commissariamenti ad acta, hanno affrontato l’emergenza rifiuti attraverso il sistema delle cosiddette “ecoballe”, ovvero rifiuto “tal quale”, depositato presso una moltitudine di siti, in alcuni casi privi di conformita’ alle norme a tutela dell’ambiente – ha spiegato Ronghi – , inoltre, da alcuni anni in Campania si verificano oltre 400 incendi di media annui di rifiuti, tanto che la nostra regione e’ ormai nota come “Terra dei fuochi. A tutto questo si sono aggiunti i recenti episodi di incendi a fabbriche di rifiuti, come avvenuto a San Vitaliano e a Caivano che hanno provocato un ulteriore rischio per la salute dei cittadini”. “E’ chiaro che le risposte date fino ad oggi dalle istituzioni competenti sono state scarse ed inutili – ha evidenziato Ferrandino, che ha citato l’esempio del Comune di Napoli: “la nostra citta’ e’ fortemente arretrata dal punto di vista della raccolta differenziata e la situazione e’ peggiorata con il sindaco De Magistris; questa e’ una delle cause della mancata chiusura del ciclo dei rifiuti e dell’emergenza ambientale in Campania, ed e’ per questo che, nella nostra denuncia abbiamo evidenziato particolarmente le eventuali responsabilita’ in materia di gestione dei rifiuti”. “Come dimostrano gli ultimi incendi di siti di rifiuti, la citta’ metropolitana di Napoli e’ il territorio maggiormente funestato dal disastro ambientale campano, questi territori avrebbero dovuto essere interessati dalle bonifiche ed, invece, hanno ricevuto solo promesse non mantenute, soprattutto in campagna elettorale – ha sottolineato il dirigente dell’area nolana Paolino Vassallo – , il popolo e’ stanco di vedere morire i propri cari per tumore e, per testimoniare tutta la sofferenza di questo territorio, ai primi di settembre daremo vita ad una fiaccolata a Nola”. Sul piano della proposta, “Sud Protagonista” ha inviato una lettera al Governo centrale e alla Regione Campania per sollecitare un piano straordinario quinquennale per le bonifiche e contro il dissesto idrogeologico – ha concluso Ronghi – con l’auspicio che si possa recuperare il tempo perso e concentrare tutte le risorse sul risanamento ambientale che puo’ essere anche una importante opportunita’ di lavoro per la Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2018 - 11:55


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento