Tv

In tv “Nata Femmena”, la storia di Alessia Cinquegrana e Alessandro ‘Mamy O’Hara’

Condivid

Andra’ in onda in prima tv su Rai3 il 19 luglio alle 00,10 per il ciclo Doc3 – Il cinema del reale, “Nata Femmena”, il documentario di Pasquale Formicola e Elisabetta Rasicci, che indaga la trasformazione del “femminiello” napoletano, sdoppiatosi attualmente nella figura globalizzata della transgender e della drag queen. Una figura che, nella Napoli bersagliata dai media e trasformata in una moderna Gomorra, sopravvive al passare dei secoli. Attraverso gli occhi di due personaggi viene raccontato come oggi la citta’ affronta il tema della tolleranza nei confronti della comunita’ Lgbt. L’intero documentario, prodotto da VeridisQuo, viaggia su due linee di narrazione: ad Aversa c’e’ Alessia Cinquegrana che per lo Stato Italiano e’ una donna a tutti gli effetti, eppure non si e’ ancora sottoposta all’operazione chirurgica finale. Nel luglio del 2017 ha sposato Michele con un rito religioso scontrandosi ferocemente con i dogmi della Chiesa Cattolica. La voglia di riscatto sociale di Alessia passa dal mega matrimonio all’inizio di un’attivita’ imprenditoriale. Con la possibilita’, offerta dallo stato italiano, di usufruire di fondi di sviluppo per le imprese giovanili, Alessia ha aperto un negozio di abbigliamento femminile. Eppure manca ancora qualcosa. Davanti al Santuario della Madonna dell’Arco, Alessia prega per ottenere un’ultima grazia: il suo ultimo desiderio e’ quello di poter diventare madre, adottando una bambina. Alessandro Saggiomo e’ un giovane piastrellista di Scampia, ma di notte si trasforma in Mamy O’Hara, una drag queen difficile da non notare. La forza di Alessandro sono i genitori che lo hanno sempre appoggiato e seguito facendogli quasi da assistente. Mamy ci racconta che non ha alcuna intenzione di diventare una trans perche’ si sente maschio. Ma il suo sogno e’ di diventare una star e per questo partecipa ad un talent show che va in onda su di una tv privata napoletana. A fare da fil rouge uno dei più influenti drammaturghi napoletani, Enzo Moscato, che negli anni ’80 ha utilizzato nel dramma “Scannasurice” il personaggio di un femminiello come simbolo della globalizzazione della cultura napoletana.

(nella foto da sinistra Alessandro Saggiomo nelle vesti di mamy O’ Hara e Alessia Cinquegrana)


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2018 - 14:21

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Enzo moscato

Ultime Notizie

Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro

Tre ergastoli sono stati inflitti oggi al termine del processo celebrato con rito abbreviato per… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 17:03

Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso

La Casa del Postino, celebre rifugio di Massimo Troisi nel film cult ispirato a Pablo… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:51

Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori e dirigenti”

Duro sfogo di Paolo Casarin, ex arbitro internazionale e storico designatore della Serie A e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:44

San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato nel pomeriggio

Un drammatico sequestro ha scosso San Giorgio a Cremano, nella cintura orientale di Napoli. Vittima… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:37

Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale che promette sorprese inaspettate

È in arrivo l’evento conclusivo della nona edizione di Mutaverso Teatro, un'occasione imperdibile per gli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:30

Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto Cervantes

All’Instituto Cervantes di Napoli si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura. Giovedì… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 16:14