#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:29
10.9 C
Napoli
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni

In tv “Nata Femmena”, la storia di Alessia Cinquegrana e Alessandro ‘Mamy O’Hara’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Andra’ in onda in prima tv su Rai3 il 19 luglio alle 00,10 per il ciclo Doc3 – Il cinema del reale, “Nata Femmena”, il documentario di Pasquale Formicola e Elisabetta Rasicci, che indaga la trasformazione del “femminiello” napoletano, sdoppiatosi attualmente nella figura globalizzata della transgender e della drag queen. Una figura che, nella Napoli bersagliata dai media e trasformata in una moderna Gomorra, sopravvive al passare dei secoli. Attraverso gli occhi di due personaggi viene raccontato come oggi la citta’ affronta il tema della tolleranza nei confronti della comunita’ Lgbt. L’intero documentario, prodotto da VeridisQuo, viaggia su due linee di narrazione: ad Aversa c’e’ Alessia Cinquegrana che per lo Stato Italiano e’ una donna a tutti gli effetti, eppure non si e’ ancora sottoposta all’operazione chirurgica finale. Nel luglio del 2017 ha sposato Michele con un rito religioso scontrandosi ferocemente con i dogmi della Chiesa Cattolica. La voglia di riscatto sociale di Alessia passa dal mega matrimonio all’inizio di un’attivita’ imprenditoriale. Con la possibilita’, offerta dallo stato italiano, di usufruire di fondi di sviluppo per le imprese giovanili, Alessia ha aperto un negozio di abbigliamento femminile. Eppure manca ancora qualcosa. Davanti al Santuario della Madonna dell’Arco, Alessia prega per ottenere un’ultima grazia: il suo ultimo desiderio e’ quello di poter diventare madre, adottando una bambina. Alessandro Saggiomo e’ un giovane piastrellista di Scampia, ma di notte si trasforma in Mamy O’Hara, una drag queen difficile da non notare. La forza di Alessandro sono i genitori che lo hanno sempre appoggiato e seguito facendogli quasi da assistente. Mamy ci racconta che non ha alcuna intenzione di diventare una trans perche’ si sente maschio. Ma il suo sogno e’ di diventare una star e per questo partecipa ad un talent show che va in onda su di una tv privata napoletana. A fare da fil rouge uno dei più influenti drammaturghi napoletani, Enzo Moscato, che negli anni ’80 ha utilizzato nel dramma “Scannasurice” il personaggio di un femminiello come simbolo della globalizzazione della cultura napoletana.

PUBBLICITA

(nella foto da sinistra Alessandro Saggiomo nelle vesti di mamy O’ Hara e Alessia Cinquegrana)


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2018 - 14:21

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento