Salute

In 10 anni in Italia 100mila bimbi nati in provetta

Condivid

In 10 anni, sono circa 100mila, in Italia, i bimbi nati in provetta grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita (pma). Tuttavia, ancore troppo poche sono le coppie infertili che, prima di intraprendere questo cammino non semplice, si rivolgono a un andrologo: appena una su quattro. A ricordarlo sono gli esperti della Societa’ Italiana di Andrologia (SIA), in occasione del quarantesimo compleanno di Louise Brown, la prima bambina venuta al mondo dopo essere stata concepita in provetta. Continuano ad aumentare le coppie italiane che si rivolgono ai Centri di medicina della riproduzione, e in Italia, dal 2005 al 2015, in base ai dati del registro dell’Istituto Superiore di Sanita’ (Iss) sono state effettuate oltre mezzo milione di procedure di fertilizzazione in vitro, da cui sono nati oltre 100mila bimbi. Ma tuttora, nonostante il continuo miglioramento delle tecniche, la probabilita’ di riuscita delle procedure di PMA e’ inferiore al 50%. Se un figlio non arriva si punta in genere l’attenzione sulla donna, mentre in circa la meta’ dei casi la causa dipende da problemi maschili spesso risolvibili con un’adeguata prevenzione o specifiche terapie. Eppure il maschio e’ ancora il “grande assente”: solo 60mila delle 250.000 coppie con problemi di fertilita’ ‘ricordano’ di fare diagnosi e cura di lui, una su 4. “L’infertilita’ maschile – spiega Alessandro Palmieri, presidente SIA e professore dell’Universita’ Federico II di Napoli – e’ raddoppiata negli ultimi 30 anni e il fattore maschile e’ sovrapponibile a quello femminile, tanto che si stimano circa 2 milioni di italiani ipo-fertili. Cio’ nonostante, mentre a volte, ci si accanisce nell’individuazione e trattamento delle cause femminili, spesso si tralascia del tutto l’altra meta’ della coppia”. Interventi poco complessi e costosi, come la correzione del varicocele, la cura di infiammazioni urogenitali, l’uso di terapie ormonali o di molecole antiossidanti, conclude, “potrebbero evitare la PMA in almeno 8mila coppie ogni anno o migliorarne gli esiti fino al 50% dei casi”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2018 - 14:10
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52