#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Il settore del vino in Italia, tra tendenze e nuove dinamiche

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dici vino e ti viene subito in mente il Bel Paese, da sempre terra dove proliferano ottime uve che danno vita poi a vini di qualità elevata riconosciuti in tutto il mondo. Un comparto che rappresenta ormai un’eccellenza che viene inquadrata in quella definizione che da sola dice tutto: Made in Italy, un concetto ampio, molto più delle semplice parole che lo compongono, e che da diversi anni viene usato per identificare un prodotto di qualità elevata.
Il vino ricopre un’importanza strategica nel Made in Italy, anche in ottica economica dato che il valore del vino complessivamente prodotto dal nostro paese supera i 4 miliardi di euro. Qualche dato più preciso? Parlando di volumi di produzione a fronte di un quantitativo mondiale di circa 247miliodi di ettari, l’Italia ha contribuito con una produzione di circa 46 milioni (dati riferiti al 2017 e diffusi dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino).
Negli ultimi 15 anni inoltre il consumo è aumentato notevolmente anche grazie all’esplosione di richieste da parte dei paesi cosiddetti emergenti: si pensi a quanto accaduto in Cina dove la richiesta di vini di qualità è deflagrata da qualche anno a questa parte. Il tutto portando un vantaggio evidente per i produttori italiani di vini, da sempre riconosciuti come creatori di eccellenza.
Sulla crescita del mercato del vino ha influito poi non poco la diffusione delle tecnologie multimediali e il sempre maggiore utilizzo della rete per portare a termine gli acquisti. Oggi va fortemente di moda il concetto di enoteca online: aziende grandi, produttori privati, brand del settore che si mettono in rete dando vita ad un business multimediale non certamente di poco conto.
La penetrazione dell’online, nel nostro paese, sul totale di vendita di vini è ancora un po’ indietro nel nostro paese ma cresce comunque in modo costante. A pesare sono ancora fattori culturali e vecchie abitudini: gli appassionati di vini vogliono ancora acquistare fisicamente il prodotto toccando con mano e, magari, assaporando prima un sorso per assaggiare il prodotto. Ma il commercio elettronico in questo settore sta iniziando comunque a tracciare un segno evidente che lascia intendere come, con ogni probabilità, di qui ad un prossimo futuro la strada del web sarà sempre più battuta.
Tra l’altro optare per la rete porta con sé alcuni vantaggi, come quello di poter acquistare vini artigianali che altrimenti sarebbero difficili da reperire sui mercati tradizionali; se a questo si aggiungono i vantaggi soliti degli acquisti online in termini di comodità e risparmio, il quadro è tracciato e diventa evidente come le enoteche online siano destinate a crescere ulteriormente.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2018 - 17:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento