#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Il Riesame conferma il sequestro dell’Italy Village di Baia Domizia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il tribunale del riesame conferma i sequestri effettuati all’Italy Village di Baia Domizia il 6 giugno scorso. Il decreto di sequestro preventivo ai fini della successiva confisca – emesso dal Gip di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della procura Sammaritana ed eseguito dai carabinieri di Sessa Aurunca e Baia Domizia insieme con i finanzieri di Mondragone – riguardava circa cinquanta unità immobiliari site all’interno del complesso turistico ubicato nel Comune di Sessa Aurunca. In particolare, il sequestro di oltre un mese fa è stato disposto perché gli immobili sono risultati oggetto (negli anni 2014-2015) di una speculazione edilizia conseguente ad un’opera di lottizzazione abusiva posta in essere da Luigi Mennillo, imprenditore del settore edile che aveva acquistato a ottobre 2014 l’intera quota di partecipazione di una società definita “veicolo”, ovvero appena divenuta proprietaria dell’intero villaggio turistico “Italy Village”, costruito alla fine degli anni ’60 in ‘Zona Residenziale Turistica’ del Comune di Baia Domizia, peraltro sottoposta dal 2000 anche a vincolo turistico con apposita legge regionale. Le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Domenico Musto, hanno permesso di accertare che l’imprenditore appena entrato in possesso della struttura alberghiera, con più operazioni catastali aveva provveduto a frazionare il compendio immobiliare realizzando oltre la struttura turistica 43 subalterni (poi divenuti 39) con destinazione residenziale ‘economica’ (categoria catastale A/4) così da poterli poi vendere a privati. Cosa effettivamente avvenuta. “Ciò ha comportato – spiega una nota – la perdita dell’unitaria destinazione d’uso turistica della struttura che è diventata, almeno in parte, residenziale in violazione della vigente normativa urbanistica, integrando pertanto il reato di lottizzazione abusiva previsto e sanzionato dagli arti. 30 e 44 lett, e) del dpr 380/2001. Molti degli acquirenti hanno proposto ricorso avverso tale sequestro e in data 9 luglio il Tribunale del Riesame, dopo aver riunito i ricorsi di tutti gli interessati, si è espresso rigettandoli, confermando il provvedimento e la solidità dell’impianto accusatorio e confermando anche il decreto di sequestro preventivo disposto dal G.I.P. a seguito delle indagini effettuate da Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere retta dal Procuratore Capo dr.ssa Maria Antonietta Troncone. Al momento, conclude la nota, non sono state riscontrate condotte poste in essere dagli acquirenti che concretizzino un concorso nel reato di lottizzazione abusiva. Sono in corso ulteriori accertamenti tesi soprattutto a chiarire la correttezza delle trascrizioni degli atti di acquisto degli immobili effettuate dai notai in relazione a questa vicenda .


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2018 - 16:18


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento