#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Il Festival internazionale del corto, ‘Tulipani di seta nera’, al Premio Charlot

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Entra nel vivo il programma del Premio Charlot, il festival delle arti comiche, ideato da Claudio Tortora e dedicato al grande Charlie Chaplin, che quest’anno festeggia il trentennale con un calendario molto ricco che culminerà con la serata di gala e premiazione, il prossimo 28 luglio.
In questa prestigiosa edizione, arriva anche la collaborazione con il Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”. La “mission” del Festival, che oramai da dodici anni si svolge nel cuore di Roma su idea di Paola Tassone, è quella di aprire, grazie al cortometraggio e alla partnership con Rai Cinema Channel, uno spiraglio sull’unicità di ognuno e promuovere il lavoro di giovani autori che, con le proprie opere, raccontano “non la semplice storia di una diversità – spiega Tassone – ma l’essenza della diversità stessa, sapendola soprattutto valorizzare”.
Il Premio Charlot nasce per onorare la figura di Charlie Chaplin, che è stato sicuramente una antesignano dei cortometraggi ma soprattutto un artista che, con un sorriso, ha trattato le forti tematiche sulla diversità.
Lo scopo di questa nuova e importante collaborazione è quello di far sì che la diversità sia vista nei suoi molteplici aspetti positivi lasciando in tutti coloro che vi parteciperanno non solo uno spunto di riflessione ma anche un arricchimento culturale così da creare una nuova società solidale. La macchina da presa diventa il mezzo attraverso il quale filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde e senza pregiudizi, facendo leva sulle nuove generazioni, che diventino così una comunità sensibile, solidale ed integrata.
L’impegno degli organizzatori, è quello di mettere insieme le proprie esperienze per far sì che il “cortometraggio”, fratello minore del film, ma soprattutto il corto sociale possa anno per anno crescere nelle due manifestazioni e raccogliere sempre più consensi tanto tra gli appassionati del genere che tra gli addetti ai servizi.
Questa nuova collaborazione tra i Tulipani di Seta Nera e il Premio Charlot prevede la proiezione, dal giorno 8 luglio al 15 luglio, dei cortometraggi vincitori delle singole sezioni e dei premi speciali e dell’XI Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera” presso la sala cinematografica del Teatro delle Arti di Salerno secondo tre tematiche che meglio accomunano le single opere.  A questi si aggiunge per la particolare tematica trattata (la mafia vista dai ragazzini) anche il corto prodotto da Ficarra e Picone “Processo a Chinnici”, diretto da Marco Maria Correnti, da un’idea di Giovanni Furnari, che vede protagonisti tutti giovanissimi attori debuttanti.
Durante la serata di gala, che si terrà il 28 luglio presso l’Arena del Mare di Salerno, sarà previsto un momento dedicato al Festival “Tulipani di Seta Nera”, coordinato e presentato Metis Di Meo, e in questa occasione la giuria del Premio Charlot consegnerà un Premio al Festival per l’attività fortemente sociale svolta fino ad oggi.
Sarà presente il padrino della X Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”,Gianmarco Tognazzi, che riceverà un riconoscimento speciale per aver aiutato, con il proprio volto, la propria professionalità, l’umanità e l’allegria, a sensibilizzare il pubblico su temi sociali senza pietismo ma con un sorriso.
Tutte le proiezioni avverranno dalle 21.00 in poi; l’ingresso è gratuito.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 16:19


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento