Italia

I penalisti al Governo: ‘Fermare la prescrizione dopo il primo grado é illiberale’

Condivid

“In uno stato di diritto il processo penale non puo’ trasformarsi in uno strumento illiberale ed oppressivo, sottratto a bilanciamenti, controlli e alla certezza di tempi ragionevoli”. Lo afferma in una nota la Giunta dell’Unione delle camere penali in merito alla possibilita’ di fermare la prescrizione dopo la sentenza di primo grado e l’abolizione del divieto di reformatio in peius. “Gia’ per il contratto di governo – affermano i penalisti – l’Unione ha manifestato il proprio pensiero sulle inaccettabili prospettive di riforma della giustizia penale, segnalandone l’impronta demagogica, l’approccio populista, ed i contenuti inequivocabilmente autoritari ed incostituzionali. Con simili specifiche prospettive di riforma del processo penale, si segna evidentemente una distanza ancor maggiore da quelle linee di coerenza del nostro sistema processuale con i valori costituzionali e convenzionali del “giusto processo”. L’allungamento “ulteriore e incontrollabile” della prescrizione, secondo i penalisti “non solo contrasta con la ragionevole durata del processo e con la presunzione di innocenza, ma distrugge del tutto il senso del processo di appello che viene abbandonato a tempi non piu’ regolati dai termini prescrizionali, spostando l’asse dell’accertamento giudiziario sul solo primo grado, con l’indebolimento di ogni successivo e tempestivo controllo di merito e di legittimita'”. I penalisti ricordano inoltre al Guardasigilli Bonafede che “il 70% dei reati si prescrive in fase di indagine, nelle mani dei pubblici ministeri, e dunque molto prima che si giunga ad una sentenza di primo grado e all’esercizio dell’azione penale. E’ l’inefficienza del sistema, l’eccessivo numero di processi e di reati (che invece il Governo vorrebbe moltiplicare) ad intasare la macchina della giustizia”. Infine, quanto all’abolizione del divieto della reformatio in peius, questa “stravolgerebbe del tutto l’equilibrio del nostro processo, trasformando l’appello in una sorta di ordalia, in una sfida tra cittadino e Stato, nella quale chi e’ vittima di una ingiustizia puo’ cercare di porvi rimedio solo esponendosi ad un rischio maggiore”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2018 - 17:02

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Prescrizione

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14