Cultura

I beni trafugati nelle chiese in mostra a Montevergine

Condivid

Reliquari, ostensori e calici trafugati negli edifici di culto, e di cui non e’ stato ancora possibile accertare la provenienza, saranno in mostra da sabato 7 luglio nel museo dell’abbazia di Montevergine a Mercogliano (Avellino) nell’ambito della mostra “Fede e Devozione nell’arte minore dimenticata. Tesori di Culto Recuperati dai Carabinieri”, promossa con il sostegno dell’Abbazia di Montevergine, e realizzata in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed il Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo. Si tratta di 130 opere che il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di NAPOLI ha recuperato nel corso di attivita’ investigative e di cui non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra – si legge in una nota – si prefigge di consentire la pubblica fruizione di questi beni e, al contempo, permetterne il riconoscimento al fine di poterli restituire alle comunita’ cristiane cui sono stati sottratti. Oggi la presentazione della mostra nelle sale del museo dell’Abbazia di Montevergine, alla presenza dell’abate Riccardo Luca Guariglia, del procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano, del comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc), generale di brigata Fabrizio Parrulli. Grazie alla mostra sara’ possibile ammirare importanti opere riconducibili alla storia dell’abbazia e nel contempo una selezione di beni recuperati nel corso dell’operazione denominata “Start-Up”, condotta dal Nucleo Carabinieri Tpc di NAPOLI, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia, e finalizzata alla disarticolazione di un sodalizio criminale, operante in varie regioni italiane, dedito al furto ed al traffico illecito di beni culturali di natura ecclesiastica che ha permesso di sequestrare numerosi oggetti di culto asportati da chiese e abitazioni private. Parte di questi manufatti sono gia’ stati restituiti ai legittimi proprietari, mentre per le 130 opere di natura liturgica esposte (reliquiari, ostensori, calici, crocifissi ecc), non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra temporanea sara’ aperta al pubblico da sabato 7 luglio, ore 09:30-12:30 e 15-18 (dal lunedi’ al venerdi’), mentre sabato e domenica l’apertura diurna sara’ fino alle 13.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 21:37
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Truffe agli anziani: tra gli arrestati anche l’ex attore di Gomorra, Marco Macor

C'è anche l'ex attore di Gomorra, Marco Macor tra i 21 arrestati nel maxi blitz… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 17:37

Ritratto di Eduardo De Filippo attraverso le sue creazioni teatrali

La rappresentazione teatrale intitolata "Eduardo C’est Moi", diretta da Fabio Pisano, si appresta a portare… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 17:30

Truffe agli anziani: ecco chi sono i 30 indagati

Napoli - Avevano nascosto 30mila euro nelle gambe di un tavolo e in un cassetto… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 15:25

Conte sul mercato: “Non sarà come quello delle big. Kvara non è stato ancora sostituito…”

Alla vigilia della sfida contro la Roma, Antonio Conte ha parlato in conferenza stampa analizzando… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 15:06

Giugliano, visita a sorpresa del prefetto Di Bari al campo rom: “L’illegalità va stroncata”

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita a sorpresa al campo… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:14

Inter, Inzaghi: “Scudetto? Noi, Napoli e Atalanta le tre favorite al momento”

Alla vigilia del derby contro il Milan, Simone Inzaghi ha fatto il punto sulla corsa… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:07