#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
18.4 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

Grande successo di pubblico per il concerto-spettacolo di Peppe Barra a Capodimonte

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Per fugare le nebbie dei nostri tempi bui, dobbiamo impugnare la spada della cultura”. Con questa frase Peppe Barra strappa l’ultimo caloroso applauso al pubblico, accorso numeroso ieri sera sul Belvedere di Capodimonte per ascoltare il suo concerto-spettacolo “E cammina cammina”, terzo appuntamento del Luglio musicale dedicato quest’anno al grande compositore italiano Gioacchino Rossini, nel centocinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa.
Oltre cinquemila sui prati – tra il pubblico anche il direttore Sylvain Bellenger e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris – per ascoltare canzoni vecchie e nuove di autori diversi, in un crescendo di emozioni e di musica: dai maestri del passato come Nino Rota, Basile, Ferdinando Russo fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come Vasame di Enzo Gragnianiello e Cammina, cammina di Pino Daniele, da Shampoo di Giorgio Gaber a No woman no cry di Bob Marley che diventa Non chiagnere chiù fino ai testi recitati di Tiempo in cui la creatività artistica del cantante e attore napoletano trova il picco più alto, in questo eterno cammino di musica e poesia. Gran finale con Tammurriata nera celebre canzone napoletana scritta nel 1944 da E. A. Mario (musica) ed Edoardo Nicolardi (testo). Al fianco di Peppe Barra sul palco del Belvedere Paolo Del Vecchio, chitarra-mandolino; Luca Urciuolo, pianoforte-fisarmonica; Ivan Lacagnina, percussioni; Sasà Pelosi al basso; Giorgio Mellone al violoncello.
Capodimonte si apre sempre di più a tutte le forme d’arte, ora Peppe Barra, grande, raffinato e colto maestro della musica popolare che narra e cura le ansie e le difficoltà delle nostre vite, dopo il successo del Festival di musica popolare, la mostra appena inaugurata di Paolo La Motta e quella di Carta Bianca. Capodimonte imaginaire e L’Opera si racconta con Konrad Witz, la rassegna di cinema – afferma il direttore del Museo e Real Bosco Sylvain Bellenger – promuoviamo la diversità culturale, sostenendo sempre senza compromesso la qualità, la conoscenza e la creatività intellettuale, ma anche la botanica, l’educazione ambientale, lo sport e la missione sociale dei musei che devono stimolare la curiosità nel pubblico, dare spazio alla differenza, alla cultura e alla libertà. Un museo è un luogo dove si impara l’arte di vivere e di rispettare l’altro, contro tutte le forme di oscurantismo, di chiusura e di restringimento identitario”. E continua: “Poi il bosco: un mondo intero aggiunto al museo di Capodimonte è la mia priorità nel 2018, ora sono più di 2 milioni i visitatori che sfruttano di questo gigantesco polmone verde. La mia direzione, senza compromessi, sostiene la gratuita del Bosco e di tutti i numerosi eventi in esso organizzati con sempre maggiore regolarità”.
Il concerto di Peppe Barra è stato promosso dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dall’associazione Amici di Capodimonte onlus, organizzato dalla Ravi Class Eventi e realizzato con il sostegno dell’azienda Rossopomodoro.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2018 - 15:54


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento