Napoli e Provincia

Fumi e roghi notturni a Cuma e Fusaro. Freebacoli scrive alle istituzioni e alle forze dell’ordine: “Chiediamo maggiore monitoraggio”

Condivid

Da molto tempo, ormai, i cittadini delle frazioni di Fusaro e Cuma quasi tutte le sere e ogni notte sono costrette a convivere con una tremenda puzza di fumo che, il più delle volte, è talmente forte che rende complicata la respirazione. Fumi e roghi notturni di cui spesso non si riesce a comprendere la provenienza.
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, Freebacoli ha deciso di scrivere una nota per richiedere maggiore monitoraggio e controllo del territorio. La nota è stata protocollata presso le istituzioni e le forze dell’ordine del Comune di Bacoli, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la compagnia dei Carabinieri di Pozzuoli, la ASL, la Prefettura e la Questura.
Ecco il contenuto della lettera:
La scrivente associazione/movimento politico FREEBACOLI di Bacoli (NA) in nome e per conto di diverse centinaia di famiglie residenti nel quartiere FUSARO-CUMA, segnala quanto segue:
ormai da molto tempo i cittadini residenti nelle frazioni di FUSARO, CUMA E SCALANDRONE lamentano la presenza in modo particolare nelle ore notturne di fumi maleodoranti di natura certamente tossica poiché la consistenza degli stessi è da attribuire alla dolosa combustione di materiali plastici, gomme o comunque di materiali sintetici;
l’esposizione quasi quotidiana a questi fumi nocivi genera, specialmente nel periodo estivo quando la notte per il caldo si è costretti a dormire con le finestre aperte problemi di respirazione, asma, mal di testa oltre a tutti quei danni all’apparato respiratorio non evidenziabili nell’immediato.
Detto questo, chiediamo con la massima urgenza l’adozione da parte delle autorità preposte di tutte le
iniziative che si riterranno piu opportune a portare avanti un serrato monitoraggio del territorio volto alla ricerca dei siti di provenienza di incendi che scaturiscono tale problematica, chiediamo l’accertamento delle responsabilità civili e penali a carico dei responsabili per mettere fine ad una vera e propria emergenza ambientale e sanitaria che dura da troppo tempo.
A nostro avviso l’origine delle fonti di incendio non va ricercato solamente nel territorio del comune di
Bacoli ma anche nei territori limitrofi, Licola, Giugliano, Quarto”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2018 - 18:35
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49