I carabinieri del Nucleo investigativo di Polizia ambientale agroalimentare e forestale (Nipaaf) di Avellino hanno denunciato alla procura irpina cinque persone ritenute responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, dell’estrazione abusiva di inerti. I militari hanno accertato che l’attività estrattiva avveniva in assenza di autorizzazioni, su un’area sottoposta a vincolo paesaggistico/ambientale ed inclusa in Sic (Sito d’Importanza Comunitaria), con l’ausilio di diversi mezzi meccanici e di un impianto di frantumazione, con la conseguente distruzione di aree boscate incluse nella fascia di rispetto del torrente Ogliarulo nel territorio di Mugnano del Cardinale. Sottoposta a sequestro l’area di circa 47.200 metri quadrati, nella quale erano depositati oltre 3mila metri cubi di materiale lapideo già lavorato, nonché l’impianto di frantumazione e vagliatura di inerti, due prefabbricati, due pale meccaniche, un escavatore, un autocarro, due generatori di corrente, una cisterna di carburante e due vasconi realizzati mediante escavazione in profondità nei quali erano riversate le acque e il limo proveniente dal lavaggio di inerti.
Sala Consilina - Una giovane di 21 anni versa in gravi condizioni in seguito a… Leggi tutto
Pozzuoli– Un nuovo sciame sismico ha interessato l’area dei Campi Flegrei nelle prime ore del… Leggi tutto
Pablo Escobar, il leggendario "Re della polvere bianca", è stato uno dei criminali più famoso… Leggi tutto
Una messa in suffragio per le quattro vittime della tragedia della funivia che ha scosso… Leggi tutto
Nella notte alle ore 3:55, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la… Leggi tutto
Concordia Sagittaria – Luca Polito, 51 anni, titolare di un’azienda edile di Concordia Sagittaria, è… Leggi tutto