#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
12 C
Napoli

E Salvini ora dichiara guerra anche ai Vu cumprà delle spiagge

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lotta agli abusivi in spiaggia, con divieti d’accesso negli arenili e un ‘Daspo’ allargato anche alle zone turistiche. Con il rischio di multe per chi acquista la merce. Gli importi restano invariati, e vanno da 100 a 7mila euro. Arrivano maggiori fondi, provenienti dai conti correnti sequestrati ai mafiosi, per finanziare chi farà i controlli tra gli ombrelloni. Sono queste le linee guida della circolare ‘Spiagge sicure’, illustrata al Viminale.”Non basta dire ‘Non comprare il falso’, ‘Non fatevi massaggiare da qualcuno che non ha alcun titolo per farlo’ o ‘Non comprate giocattoli e collanine dal poverino’, perché tutto questo vuol dire aiutare la mafia”, ha sottolineato il ministro dell’Interno Salvini, presentando le nuove norme e citando come esempio virtuoso il comune di Ravenna. “Quest’anno, all’invito, aggiungiamo dei fondi – ha aggiunto il ministro – si tratta di alcuni milioni di euro provenienti dal Fondo unico giustizia: quindi dalla mafia arriveranno sulle nostre spiagge per pagare gli straordinari agli agenti della polizia locale che potranno così pattugliare le nostre spiagge”.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Salvini ha precisato che non verranno innalzate le sanzioni per l’acquisto di merce. Per gli acquirenti, quindi, resta la possibilità di essere multati da 100 a 7mila euro. “E’ già previsto dal codice – ha sottolineato il ministro – non abbiamo voluto aumentare le sanzioni ma semplicemente mettere gli agenti in condizione di applicare la legge vigente”, finanziandoli con una cifra che sarà definita con precisione più avanti.Nel testo della circolare, che riprende richieste fatte ai prefetti già negli anni scorsi, si prevede l’allargamento delle riunioni dei Comitati provinciali per la sicurezza e l’ordine pubblico: non solo i funzionari, quindi, ma anche sindaci e commercianti locali dovranno avere un ruolo di primo piano nel trasformare la fisionomia delle spiagge.La circolare contempla, tra le altre cose, l’impegno dei Comuni per l’adozione di divieti di accesso e di vendita per gli ambulanti abusivi lungo gli stessi arenili e nelle aree immediatamente adiacenti. Inoltre il cosiddetto ‘Daspo’, introdotto con il decreto legge 14/2017, potrà essere allargato “alle aree dei litorali più affollate e caratterizzate da maggiori flussi turistici”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2018 - 08:03


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento