#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 10:15
18.7 C
Napoli
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale

Dall’Irpinia all’Europa: il farm festival Regio Tratturo and Friends guarda al decennale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dalla terra alla tavola, nel cuore dell’Irpinia da tante regioni italiane e con tante presenze internazionali: da Malta al Messico, dalla Spagna all’Inghilterra. E’ stata un grande successo la nona edizione del Regio Tratturo & Friends, il farm festival sul consumo consapevole che si è svolto, come sempre, ad Ariano Irpino (Avellino).
Anche quest’anno c’è stata la conferma del grande interesse che ruota intorno al consumo consapevole del cibo,  all’agricoltura a km 0 ed in particolare per tutte le tematiche relative al territorio e  al turismo sostenibile.
L’edizione 2018 ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’ Istituto d’istruzione superiore “Ruggero II” di Ariano Irpino che hanno concluso, proprio in occasione del Regio Tratturo & Friends, l’intensa esperienza del progetto PON dedicato al public speaking, introducendo i temi affrontati nel corso della giornata.
Grande interesse ha suscitato quella che è stata una delle novità dell’edizione 2018: la realizzazione di un orto verticale salva spazio, indirizzata a tutti coloro che hanno voluto apprendere i passaggi fondamentali per coltivare un orto con le proprie mani avendo a disposizione solo un semplice balcone. E molta partecipazione c’è stata anche per il seminario sulla biodiversità e il recupero delle varietà di frutta e ortaggi a rischio di estinzione della Campania, condotto dalla dottoressa Rosa Pepe del CREA – Centro di Ricerca per l’Orticoltura e il Florovivaismo di Pontecagnano (Salerno). Interesse e partecipazione, inoltre, per la degustazione guidata dell’olio di oliva con Mena D’Avino, Slow Food – Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi. Spazio ad alcune varietà tipiche irpine, tra cui la cultivar storica Ravece e il suo olio extravergine “Irpinia-Colline dell’Ufita DOP”.  A completare la giornata un focus sulla produzione di liquori artigianali, l’introduzione all’apicoltura, yoga tra gli ulivi dell’agriturismo con Ilio Ragucci, musicoterapista e insegnante Yoga e Shiatsu.  La giornata si è conclusa con la musica degli Stragatti a ritmo di swing, boogie-woogie, surf e twist.
L’attenzione ora è rivolta all’edizione dell’estate 2019, che celebrerà il decennale del farm festival, con i piedi piantati saldamente in terra irpina e la testa proiettata verso l’Europa.
Regio Tratturo & Friends continua così la sua mission, quella di concentrarsi su una delle principali sfide dell’umanità: nutrire una popolazione in costante crescita senza danneggiare l’ambiente, preservando le risorse naturali del pianeta per le generazioni future e garantendo una gestione sostenibile dei processi produttivi. Con piccole azioni dei cittadini consumatori, applicate in maniera responsabile tutti i giorni, si può contribuire positivamente alla sostenibilità del nostro pianeta.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2018 - 11:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento