#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 17:42
14.6 C
Napoli
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...

Da Parigi al Dum Dum Republic, il producer internazionale DJ PEET

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dai club più esclusivi di Parigi ai grandi set in tutta Europa, da Cannes ai fashion show, ai tour mondiali in America e in Africa: ospite del Dum Dum Republic domenica primo luglio dalle ore 17.00  Dj Peet, producer e beatmaker di fama internazionale, con il suo sound electro, hip hop e afro-house. Già dj ufficiale di MHD (afro-trap), ha ideato incredibili set per i club più prestigiose del mondo e per importanti festival come il MOMMA Festival di New York, oltre che per Don Benjamin & OT Genesis, Lil Jon, Chris Brown, Tyga, Ace Hood e Booba (il miglior rapper francese).
Un live straordinario tra suoni contemporanei e ritmi tribali, in un incontro di popoli e di culture. In sottofondo l’Africa con le sue atmosfere e la sua arte, raccontata nella collezione“Afrique c’est Chic” della stylist Mary Serah Koroma, che sfilerà durante la #DumDumRevolution. In scena il racconto di un mondo che migra e si trasforma, si contamina, si fonde, ben oltre la world music e i suoi stereotipati clichès.
L’apertura, invece, sarà affidata ai Teranga Brothers, colletivo di poeti, musicisti e artisti il cui obiettivo è diffondere la tradizione musicale africana sulla base del dialogo tra i popoli. “Migrare è un fondamento dell’evoluzione umana. Rispondiamo con Dante agli esperti del terrore, “invece noi, a cui è patria il mondo come ai pesci il mare” – scriveBiancaluna Bifulco, titolare del beach club sul blog del Dum Dum – Dall’Europa all’Africa, per ritornare alle radici della musica ed attingere da Mama Africa la vitalità, la forza, la gioia della cultura del continente più antico, dal quale tutti noi proveniamo”.
Bob Marley incrocia così Felah Kuti, la Costa d’Avorio e gli Stati Uniti sono più vicini che mai, senza bisogno di alcun passaporto. È una musica che parla di gioia, quella dei Teranga Brothers, di libertà, di speranza, ma soprattutto di un’umanità che vuole ritrovarsi in un movimento d’insieme, nella sua unicità, oltre il colore della pelle e le barriere culturali.
Teranga Brothers è un progetto che si sviluppa a Napoli, nell’ambito dell’omonimo Teranga Worldwide Pub, presente da molti anni sulla scena musicale partenopea su iniziativa di un gruppo di giovani immigrati, studenti, laureati e lavoratori che vivono il nostro sud.  Il grande impegno dei Teranga, capitanati da Judicael Ouango, giocatore di basket che si è poi dedicato alla musica e alla scrittura, è diffondere e difendere la tradizione musicale africana, sulla base del dialogo, ritrovandosi in un abbraccio con le altre persone, con dolcezza e forza.
Un’idea che investe non solo la musica, ma tutte le espressioni artistiche, dalla danza alla scrittura, con la voglia di vincere e il coraggio di affrontare il pericolo per immaginare un futuro migliore.
“Devono sapere… che nessun Uomo lascia la sua casa, il suo mondo, la sua vita, quando ha scelta – scrive Judicael Ouango –   Noi, la parte peggiore del mondo divenuta migliore, sappiamo nuotare nel fango e vivere nel fuoco. Noi sappiamo scambiare, sappiamo esserci l’un per l’altro, l’abbastanza é l’essenziale  ed é un bene che ogni africano lo ricordi. Le strade che ci hanno portato qui non sono altro che le vie prese dai loro avi, la stessa che usarono per l’oro, i diamanti, il petrolio. Africa, una parola che nasce in un eterno ruggito, il leone che non abbassa mai la criniera, un continente forte come l’elefante. Devono sapere e dobbiamo sapere”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2018 - 16:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento