#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Crollo alla Reggia di Caserta per gli ispettori Mibact: ‘Omissioni della direzione’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Le indagini e le verifiche ispettive condotte da questo segretariato generale sul crollo avvenuto nell’appartamento Reale della Reggia di Caserta, Sala delle Dame, il 10 dicembre 2017, ha evidenziato diverse manchevolezze/omissioni da parte del Direttore della Reggia, dott. Felicori, sia per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori, sia per quel che concerne la salvaguardia e la conservazione del bene culturale”. Lo scrivono gli ispettori del ministero dei Beni Culturali nella relazione, datata 10 luglio scorso, nella quale illustrano l’esito dell’ispezione effettuata il primo febbraio 2018 alla Reggia, seguita al crollo che ci fu nel dicembre scorso alla Sala delle Dame, stanza ubicata lungo il percorso aperto ai visitatori; in quella circostanza crollo’ l’intero pannello d’intonaco dell’architrave/piattabanda del vano di una porta-finestra presente nella Sala delle Dame. Una turista e alcuni custodi erano seduti su una panchina posta proprio dove ci fu il cedimento, e solo per poche frazioni di secondo non furono colpiti; sentirono infatti prima un boato, quindi si alzarono di scatto e voltandosi, videro quanto accaduto. La sala e altre sei attigue furono poste sotto sequestro dalla procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che ipotizzo’, a carico di ignoti, il reato di “omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina”; furono poi dissequestrate temporaneamente solo per permettere l’esecuzione dei primi lavori di messa in sicurezza, quindi nuovamente poste sotto sequestro, come e’ attualmente. I fatti accertati, sostengono gli ispettori, “si prestano, stante la gravita’ della situazione accertata e delle omissioni elencate, a configurare possibili responsabilita’ penali a carico dei soggetti responsabili”. Numerose le contestazioni fatte dagli ispettori alla Direzione della Reggia. A Felicori viene contestata “la non ottemperanza degli obblighi in capo al datore di lavoro”, cosi’ come previsto dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, essendo “assente, nel documento di valutazione del rischio, sia del 2015 che del 2017, qualsiasi riferimento ai rischi presenti negli ambienti museali, pure aperti al pubblico, della Sala delle Dame e dell’intero Appartamento Reale, con conseguente esposizione al pericolo sia dei visitatori che dei dipendenti che li’ prestano la loro attivita’ lavorativa”. Per gli ispettori ministeriali, la Sala delle Dame sarebbe dovuta gia’ essere chiusa prima del crollo. A Felicori viene anche contestata la “non effettuazione, negli anni e fino al crollo di cui e’ ispezione, sia di un monitoraggio strumentale sia di un rilievo grafico e fotografico dell’ambiente interessato dal crollo e di quelli adiacenti”. Gli ispettori sottolineano anche la pericolosita’ determinata dalle sconnessioni della pavimentazione delle sale museali per le quali, pur essendo aperte al pubblico, non e’ stato preso alcun provvedimento definitivo, affidando di volta in volta la cura del percorso dei visitatori all’interno dell’Appartamento Reale alle iniziative estemporanee del personale di sorveglianza; “si arrangiavano con sedie, paletti e cordoni di fortuna per impedire alla meglio che i visitatori inciampassero sulle mattonelle sollevate” annotano gli ispettori. In chiusura, gli ispettori affermano che “risulta improcrastinabile l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e di restauro di tutti gli ambienti dell’appartamento”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2018 - 21:13

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento