#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 07:59
14.9 C
Napoli

Clinica Villa Mafalda, dermatologia moderna tra tecnologia e prevenzione

facebook
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il territorio campano ospita da tempo diverse iniziative mirate alla prevenzione, alla diagnosi e alla lotta dei disturbi dermatologici. Le patologie della pelle hanno un forte impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre, anche se spesso da parte dei pazienti c’è la tendenza a trascurare il problema per via dell’imbarazzo, del disagio o della semplice ignoranza sulla natura del problema.

Oggi l’evolversi delle cure, lo sviluppo di farmaci e il progresso scientifico danno agli specialisti nuovi strumenti utili alla cura di questo tipo di disturbi. È per questo motivo che le associazioni di medici e le cliniche locali, ma non solo, hanno puntato fortemente sul fronte della divulgazione e degli screening gratuiti per i cittadini. Un approccio seguito anche da cliniche importanti a livello nazionale. Villa Mafalda in Roma, casa di cura capitolina caratterizzata dall’impiego di strumentazione medica all’avanguardia, ha investito nella divulgazione in campo dermatologico, fornendo anche sul suo sito alcuni esempi di malattie da trattare in modo tempestivo, prima che raggiungano livelli di sviluppo ben più impattanti sulla qualità di vita della persona.

Prevenzione e tempestività d’intervento, le opinioni di Villa Mafalda

La clinica Villa Mafalda cita l’acne cistica, trattabile nelle sue prime fasi con un limitato utilizzo di isotretinoina, ma che se sottovalutata può arrivare a causare cicatrici antiestetiche sul volto. Esemplare è il caso della dermatite Seborroica, che si manifesta con squame untuose sulla pelle, in aree come il volto e il cuoio capelluto. Secondo i commenti degli specialisti e le recensioni mediche, oggi l’infiammazione può essere facilmente contrastata con l’utilizzo dell’Alukina, un farmaco innovativo che incide sul microcircolo, sulla capacità della vitamina A di immunizzare la pelle, favorendo la cicatrizzazione delle squame. VillaMafalda evidenzia come questa patologia colpisca circa il 7% della popolazione, e trovi la sua causa di origine in stress, squilibri ormonali o fattori di carattere genetico.

In un contesto del genere, è chiaro che la consapevolezza da parte del pubblico sull’esistenza di cure efficaci e sulla necessità di sottoporsi a controlli per poter reagire al meglio alla malattia è un elemento fondamentale.

Per questo motivo, Napoli si è trovata al centro di una campagna attentamente mirata verso l’informazione e la prevenzione dell’idrosadenite suppurativa (HS), che colpisce circa 2000 italiani all’anno, e si manifesta con la comparsa di noduli, cisti e acne nelle aree dell’inguine, del torace e nella zona ascellare. Seppure non sia ancora presente una cura definitiva per questa patologia, le opinioni e le recensioni degli specialisti sottolineano come affrontarla per tempo, sia fondamentale per limitarne l’avanzata. La diagnosi è abbastanza complessa, ma sono diverse le cliniche del territorio campano hanno offerto screening gratuiti agli abitanti della regione.

Clinica Villa Mafalda recensioni sulle moderne tecnologie dermatologiche

Le nuove tecnologie e i progressi scientifici hanno fornito agli specialisti strumenti e terapie innovative che rendono la moderna dermatologia estremamente efficace. L’introduzione di laser sempre più precisi, per esempio, ha dato un grande aiuto alla medicina. A confermarlo sono anche le recensioni e l’esperienza di AktiVision (qui il sito), reparto oculistico della clinica Villa Mafalda, che fa ampio uso di tecnologie fotoniche in fase chirurgica. AktiVision mostra quindi l’accuratezza di questo tipo di strumentazioni, che rende i laser un elemento versatile, utile sia per interventi di natura oculistica che dermatologica.

Un esempio è quello del Quanta, che Villa Mafalda indica come il metodo migliore per trattare la Rosacea, una malattia progressiva che colpisce la cute del volto. Il laser è capace di correggere le imperfezioni della pelle in maniera indolore e minimamente invasiva. Importante anche l’aiuto dei nuovi farmaci biosimilari, che secondo i commenti degli addetti ai lavori permettono di ottimizzare i costi della sanità e offrire ai pazienti maggiore accesso alle cure dermatologiche grazie al loro prezzo ridotto. Le recensioni più ottimistiche della comunità scientifica sottolineano anche i progressi nella costruzioni di pelle artificiale sensibile al dolore da applicare alle protesi robotiche più avanzate.

Insomma, il panorama fa ben sperare, e la volontà da parte delle cliniche e delle istituzioni di favorire divulgazione, e cultura della prevenzione e della consapevolezza, dimostrano che la Campania è rivolta verso la giusta direzione. Un percorso finalizzato al benessere collettivo, da raggiungere proponendo ai pazienti un sistema sanitario regionale sempre più efficace.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2018 - 20:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento