Cronache della Campania Logo
“Pozzuoli Faber Jazz Festival 2018″ arriva ala nona edizione a partire da giovedì 5 luglio. Jazz&Conversation e Parco archeologico dei Campi Flegrei hanno presentato gli eventi che accompagneranno l’estate: al via con l’Emilia Zamuner Quartet al Cala Moresca a Miseno (Bacoli), in un omaggio a Pino Daniele. Il cartellone propone sette spettacoli alla scoperta dei Campi Flegrei, la Terra del Mito, tra i territori più ricchi d’Italia per bellezze archeologiche, paesaggistiche e culturali. ”Un festival dei Campi Flegrei non poteva che essere ospitato dal Parco archeologico. Partiamo da Cuma per ripercorre, attraverso la musica, il filo sottile della storia – dichiara il direttore del Parco, Paolo Giulierini – Viviamo i nostri monumenti, i luoghi della cultura aperti di sera, coniugandoli a performance importanti e valorizzando, oltre al patrimonio, le tante energie e risorse impegnate per la valorizzazione di questa terra”. ”Non è soltanto un evento di musica – ha dichiarato sindaco Figliolia – ma è anche l’occasione per mettere in vetrina e promozione alcune tra le zone più suggestive dei Campi Flegrei. E’ un’iniziativa che unisce il territorio flegreo all’insegna della musica e della cultura. Un percorso che negli anni abbiamo sempre sostenuto, convinti dell’impegno di chi dona il proprio tempo per la crescita del territori”. Il biglietto nei siti archeologici costa 1 euro. Il 7 luglio la città bassa di Cuma ospiterà New Talent Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini – Special guest Stefano di Battista con il progetto musicale OUR MONK. Dr. Jazz&Dirty Bucks Swing Band il 13 luglio si esibirà alla Maison Toledo a Pozzuoli. Il 14 e 15 luglio alle Terme romane di Baia Sonorità brasiliane nella musica di Yamandu Costa e il sound aspro e sensuale dalle coloritura africane di Abbey Lincoln, nell’omaggio dell’ Ada Montellanico Quintet, con il progetto Abbey’s Road feat. Il 19 luglio al Lago Lucrino, presso l’Akademia Cucina & More, la voce e il piano di Lorenzo Helleger con Giovanni Campagnoli. Chiude il Festival il 21 luglio al Castello di Baia il grande pianista, compositore e direttore d’orchestra, Enrico Intra con la cantante afroamericana Joyce Yuille. Ad affiancare Jazz and Conversation da quest’anno anche Faber Italia.
Ischia– Tentata truffa smascherata a Ischia, dove i carabinieri della compagnia locale hanno denunciato due… Leggi tutto
Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto
Un'operazione congiunta dei Carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del… Leggi tutto
Nelle strade e nelle piazze della città sono ancora appesi striscioni e festoni per celebrare… Leggi tutto
Mondragone - Svolta nelle indagini sull'omicidio avvenuto ieri mattina presso la stazione di servizio Eni… Leggi tutto
Castellammare - Proseguono senza sosta le indagini sulla tragedia della funivia del Faito, costata la… Leggi tutto