#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 20:07
23.3 C
Napoli
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...

Camorra, il figlio di Sandokan , ora pentito, voleva uccidere il procuratore Cafiero de Raho

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Potrebbe fare luce sui patti nascosti tra imprenditoria collusa e Camorra e sugli investimenti milionari occultati in aziende solo apparentemente ‘pulite’. Da alcune settimane sta parlando con la Direzione distrettuale antimafia di Napoli, Nicola Schiavone, figlio del boss dei Casalesi Francesco, detto ‘Sandokan’, che per sette anni e’ stato al vertice del clan prima di essere arrestato nel 2010 e spedito al carcere duro dove sta scontando due ergastoli per un triplice e un duplice omicidio avvenuti nel 2009. In quel periodo il neo pentito che era ai vertici del clan dei Casalesi era osteggiato da Michele Zagaria che aveva deciso la sua morte. E a proposito di morte Nicola Schiavone, oggi pentito, secondo il collaboratore di giustizia Roberto Vargas, suo braccio destro, aveva deciso di uccidere l’allora procuratore aggiunto a Napoli, Federico Cafiero De Raho, oggi procuratore nazionale antimafia, e poi tutto il pool della Dda napoletana che si occupava dei casalesi. Il piano saltò perché un gruppo di terroristi islamici che vivevano nel casertano fu scoperto con l’arresto di un algerino. La collaborazione di Nicola Schiavone potrebbe aprire scenari importanti in altre fazioni della cosca dopo che nel 2014, aveva deciso di collaborare con la giustizia l’altro boss di primo piano, Antonio Iovine, arrestato nel 2010 dopo 14 anni di latitanza. Tra i boss della seconda generazione del clan dei Casalesi Nicola Schiavone sembrava essere un irriducibile, uno di quei camorristi duri e puri che non avrebbero mai accettato di scendere a patti con lo Stato. Invece il figlio primogenito dell’ex capoclan dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone ha deciso di collaborare con la giustizia e potrebbe da subito rivelare segreti in grado di far tremare i palazzi della politica, ovvero quella parte di “area grigia” che le numerose indagini della Dda di Napoli e delle forze dell’ordine non hanno ancora svelato. Un pentimento eccellente, quello del figlio di “Sandokan”, dal forte valore simbolico. Mentre era al 41bis, venti giorni fa, ha manifestato la sua volonta’ con una lettera. Ha gia’ reso le prime dichiarazioni ai sostituti procuratori Graziella Arlomede, Fabrizio Vanorio e Vincenzo Ranieri, del pool antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, che si occupa delle indagini sui clan del Casertano, reso noto da Gomorra, e che verifichera’ la veridicita’ delle sue dichiarazioni. Decine gli amministratori pubblici e i politici arrestati o comunque solo indagati e finiti sotto processo di recente per legami con i Casalesi. Il caso piu’ eclatante e’ quello di Nicola Cosentino, ritenuto il “referente nazionale della cosca casalese”, condannato a nove anni per concorso esterno in camorra, ma anche ex sindaci di Casale, come Cipriano Cristiano (condannato), sono finiti nei guai per rapporti con il clan. Nicola Schiavone ha guidato il clan dall’arresto del padre, avvenuto nel 1998. Prima in posizione piu’ defilata, poi ne ha preso in mano le redini dalla meta’ degli anni 2000. E’ rimasto reggente fino all’arresto del giugno 2010, quando fu stanato dagli investigatori della Squadra Mobile di Caserta nella sua villa-bunker di Casal di Principe, dotata di ogni confort e protetta da alte mura di cinta e da spesse cancellate. In quel momento era ricercato per il triplice omicidio di Francesco Buonanno, Modestino Minutolo e Giovan Battista Papa, fatti per i quali il rampollo del boss e’ stato condannato all’ergastolo; il massimo della pena e’ stata inflitto a Schiavone jr anche per il duplice omicidio Salzillo-Prisco, avvenuto nel marzo 2009. Veniva ritenuto un duro Nicola Schiavone, tanto che si racconta in paese che avesse ordinato alla moglie di non portare piu’ i figli alla madre dopo che questa aveva lanciato un appello al marito capoclan affinche’ si pentisse. L’esempio malavitoso di Nicola Schiavone e’ stato poi seguito anche dai quattro fratelli, tutti in carcere con l’eccezione di Ivanohe, che pure e’ stato in cella per un periodo. Di rilievo la figura del terzo fratello Carmine, che dopo l’arresto di Nicola divenne reggente del clan e fu arrestato nel 2013. L’ultimo figlio del “padrino” finito in cella e’ il secondogenito Walter, arrestato nel 2017 e a cui e’ stata contestata l’associazione mafiosa.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2018 - 00:26


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento