#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Attacchi social al Vescovo di Acerra, il sindaco lo difende

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La città di Acerra crede nei valori dell’accoglienza, della solidarietà e dell’incontro fra culture. E lo mette in pratica nel quotidiano, ogni giorno. Gli acerrani dicono no al razzismo, alla violenza e all’odio, e sono per il rispetto della dignità degli esseri umani e delle regole”, lo ha detto il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri che esprime il sostegno al Vescovo di Acerra Mons. Di Donna, dopo gli attacchi mediatici subiti per la preoccupazione espressa in seguito alla notte di violenza culminata nel pestaggio di un ubriaco che aveva frantumato i parabrezza delle auto in sosta. “Crediamo che non bisogni abbassare la guardia nei confronti di episodi di enorme gravità come la violenza compiuta l’altra sera contro le automobili in sosta. Occorre anche continuare a denunciare ogni episodio, come è stato fatto nei casi in cui erano coinvolti cittadini italiani o stranieri. Come il nostro Vescovo Mons. Di Donna ha ribadito, al quale esprimiamo il nostro sostegno perché conosciamo la provenienza e il tipo di critiche subite, finalizzate sempre e solo a dividere e pronte a ripetersi allo stesso modo, ogni volta, contro qualsiasi provvedimento assunto anche dall’Amministrazione, tutti noi siamo preoccupati dei messaggi di violenza che vengono usati da più parti e che spingono alcuni cittadini allo scontro, all’intolleranza”.I problemi dell’immigrazione, quelli veri, vanno affrontati – ha sottolineato il sindaco Lettieri -. Vanno gestiti e governati con grande impegno, come è stato fatto finora dalle Istituzioni coinvolte. E’ indubbio l’impegno dell’Amministrazione comunale affinché ci sia un controllo sul popolamento del nostro territorio, attraverso l’innalzamento del livello di guardia sul rilascio della residenza in città, mediante le verifiche su ogni richiesta. Non è con il linguaggio dell’odio che si risolvono problemi che esistono. Ma fermando ad esempio il malcostume dei contratti non in regola negli affitti agli stranieri, oppure mettendo in pratica i progetti avviati di miglioramento dell’urbanizzazione nel centro storico. Iniziative sulle quali c’è sempre bisogno del pieno sostegno della popolazione cittadina”. Il Sindaco Lettieri ha anche ricordato che “Acerra è modello di integrazione e inclusione, è accogliente ma è anche una città che ha ben chiaro che solo con il rispetto delle regole e con la legalità, l’accoglienza può funzionare. Se c’è un disagio va affrontato, di qualsiasi colore e natura esso sia. Se non lo si fa, diventa scontro sociale, come successo l’altra sera. Va evitata la violenza, serve piuttosto fare una vera politica di sviluppo economico che risponda ai bisogni concreti e quotidiani di tutti, come l’emergenza lavoro che affligge tutta la popolazione”. “Siamo contro il razzismo – ha concluso il sindaco Lettieri – ma per il rispetto delle regole, perché una comunità che vive in pace secondo le regole è una comunità che non ha bisogno di usare messaggi e strumenti di violenza, di intolleranza e di razzismo”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2018 - 07:07


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento