Chiamate cellule APC, acronimo di Antigen-Presenting Cell, ovvero “cellule che presentano l’antigene”, le cellule dendritiche (DC) una volta attivate migrano nei linfonodi dove spingono le cellule T e B del sistema immunitario a innescare la reazione. Nell’artrite reumatoide il processo “impazzisce”, e invece di difendere l’organismo queste cellule sono spinte ad aggredire i tessuti delle articolazioni, gli organi e le ossa, producendo inoltre anticorpi patologici.
Isolando cellule dendritiche dal fluido sinoviale, dal sangue e dalle articolazioni di alcuni pazienti malati di artrite reumatoide, i ricercatori hanno scoperto che oltre a sviluppare le molecole infiammatorie sono ricche di MiR34a, in particolar modo in quelli allo stadio iniziale della malattia.Potrebbe interessarti
Napoli, Conte a muso duro: “Le parole di Marotta? Inter analizzi la sconfitta e non cerchi alibi”
Inter, furia Marotta: "Non era rigore! Errore grave che ha condizionato la partita"
Napoli, Anguissa carica la squadra: “Vittoria di atteggiamento, ora serve continuità”
Scintille tra Lautaro Martinez e Conte dopo il gol dell’Inter: la ricostruzione
Attraverso farmaci mirati – alcuni dei quali già in sperimentazione – in grado di inibire questo interruttore molecolare anche negli esseri umani sarà dunque possibile “ristabilire l’equilibrio immunologico e promuovere la risoluzione dell’artrite”, come ha sottolineato con ottimismo il professor Ferraccioli.





