#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 18:47
21.1 C
Napoli
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni

Amalfi, estate a rischio: sequestrati tutti gli stabilimenti balneari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A rischio l’estate ad Amalfi dopo i sequestri preventivi ordinati dalla Procura di Salerno ai quattro lidi balneari sulla spiaggia grande di Amalfi. Si tratta di poco più di 900 metri quadrati di spiaggia che entro una settimana dovranno essere liberati su disposizione del gip che ha accolto la richiesta del Pubblico Ministero “di adozione del decreto di sequestro preventivo” ed ha emesso un provvedimento per “tutte le strutture degli stabilimenti balneari denominati Stella Maris, Mar di Cobalto, Marina Grande e Silver Moon”. A notificare i decreti nella mattinata di ieri gli uomini della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera. Questi provvedimenti che vanno a preoccupare i gestori degli stabilimenti e i bagnanti perché mettono a rischio la stagione estiva giunta al suo apice e l’economia che circola intorno al sistema mare. I sequestri giungono dopo le sentenze del Tar che non ha accolto tutte le tesi difensive con le quali i ricorrenti chiedevano l’annullamento delle ordinanze di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi emesse a fine giugno dal Comune di Amalfi. Secondo i giudici sarebbero state violate le concessioni perché le strutture sono state mantenute oltre il termine di scadenza. “In tale situazione di illiceità edilizia – si legge nell’ordinanza – correttamente non contestata dal Pm in quanto relativa ad opere di certo già interamente realizzate entro il 27/04/2007 si innesta la problematica relativa all’abusiva occupazione di suolo demaniale per l’intero ingombro delle strutture, che, per le loro caratteristiche, si presentano quali opere stabilmente ancorate al suolo e di difficile rimozione, in difformità da quanto previsto dai titoli edilizi e demaniali che ne avevano prescritto la rimovibilità alla fine di ogni stagione balneare. L’occupazione – prosegue il testo – abusiva del demanio pubblico appare sussistente, nel caso di specie, anche in conseguenza della scadenza del termine di efficacia delle concessioni medesime e ciò nonostante la proroga al 31/12/2020 dei termini di decadenza delle concessioni di beni demaniali marittimi con finalità turistico ricreative, prevista dalla Legge n. 221/2012”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2018 - 07:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento