#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

ZU+OEOAS in concerto per la Rassegna DiRotta su NaDir allo Scugnizzo Liberato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con solo cinque tappe, 22 giugno a Venezia, 23 a Torino, 24 a Forlì e il 25 a Roma, il trio noise romano composto daJacopo Battaglia alla batteria, Luca T Mai al sax baritono e Massimo Pupillo al basso elettrico, torna a far parlare di se per la clamorosa reunion in occasione della ri-edizione in vinile dell’album “How to raise an Ox”, uscito solo in CD nel 2005 per la label Atavistic ed oggi ripubblicato in formato LP  dalla Trost Record.
L’occasione è un appuntamento unico inserito nella rassegna “DiRotta su NaDir” nato dalla collaborazione tra il NaDir Collective e L’Asilo Filangieri.
Lo ZU Original line-up tour vede come special guest Mats Gustafsson, sassofonista svedese molto noto negli ambienti avant e free-jazz. Gli ZU concluderanno col trio originale questo epico mini tour con un evento speciale napoletano suonando dopo l’esibizione dell’OEAS, ovvero l’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche, che vanta una formazione allargata con più di 50 interpreti.
L’OEOAS (orchestra dell’officina arti soniche) nasce all’interno della classe di musica elettronica del Conservatorio di Napoli, ma in breve tempo musicisti provenienti da altre classi del conservatorio e anche dall’esterno di questa istituzione l’hanno trasformata in una sorta di “struttura aperta”, multi-identitaria. Il cuore pulsante di quest’orchestra è la “conduzione OEOAS”. Tale pratica ha due fondamentali propositi: stimolare la creatività musicale estemporanea collettiva e incentivare, nella figura del direttore d’orchestra, l’arte della “maieutica”.
L’orchestra conta membri in tuta Italia, ha base a Napoli e può già vantare direzioni a cura di Elio Martusciello, Carl Hubsch e Alvin Curran, con quest’ultimo ci fu un epica partecipazione di 110 musicisti su una partitura grafica e segnali scritti da Curran per l’occassione.
Il 27 maggio la direzione sarà affidata a Sergio Naddei, che utilizzerà luci e proiezioni per dare le indicazioni. I musicisti coinvolti saranno 50, che distribuiti lungo tutto il palazzo dello Scugnizzo Liberato daranno vita ad una spazializzazione sonora che di certo sorprenderà il pubblico per una performance che oscillerà tra suono e azione teatrale.

Nati nel 1997 ad Ostia ( Roma ) Attivi dal 1999 su disco e dal vivo.
Circa 18 album e più di 2000 concerti in tutto il mondo: Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, America del Sud, e perfino Africa.
Uno dei pochi nomi italiani ad aver varcarto i confini nazionali e ad aver suonato nei principali festival mondiali in ambiti diversissimi fra loro, dal metal, alla musica contemporanea, all’ avanguardia e al jazz.
La fortuna e la croce degli Zu è sempre stata quella di aver da subito cercato una propria voce personale e di non aver mai fatto parte di alcuna scena o genere musicale. In un mondo in cui tutto va catalogato ed etichettato questa è stato un approccio eretico, che però ha fatto sì che venissero chiamati in tutto il mondo. Anche nel loro sviluppo personale come band sono passati per molte fasi diverse, dalle architetture iniziali molto spigolose ad una fase molto metal ed industrial com Carboniferous, e dopo il 2011 con il distacco temporaneo del batterista originale, Jacopo Battaglia, a cercare nuove vie e nuove alleanze. Fino ad uscite come The Left Hand Path con Eugene Robinson alla voce, e Jhator , per l’ etichetta inglese House Of Mythology, un opera di sapore quasi classico,con 11 musicisti provenientii da ogni parte del mondo. Per il 2018 si attende il nuovo album chiamato “Mirror Emperor” che uscirà sempre per House Of Mythology, a nome Zu93, e che suggella un lavoro lungo 7 anni di collaborazione con il fondatore dei Current 93, David Tibet.
Nel corso degli anni gli Zu hanno mantenuto un approccio radicalmente aperto e curioso, collaborando su disco e dal vivo con musicisti di enorme calibro e spessore, come Mike Patton, con cui hanno fondato lo Zu/Patton Quartet, a King Buzzo dei Melvins, FM Einheit degli Einsturzende Neubauten, Stephen O’Malley dei Sunn o))), fino a mostri sacri del freejazz come Mats Gustafsson, Ken Vandermark e Peter Brotzmann, musicisti di elettronica sperimentale come Nobukazu Takemura e rapper come Dalek. Oltre ai 18 album hanno pubblicato un numero francamente incalcolabile di ep, singoli , apparizioni su compilation e collaborazioni.
Loro brani sono stati eseguiti da ensemble di musica contemporanea. Hanno collaborato con il regista teatrale Romeo Castellucci per uno spettacolo della Societas Raffaelo Sanzio. Ma forse la più grande sorpresa di tutta la loro storia, è stata quella di ritrovarsi un giorno a Vienna, nella casa di Gyorgy Ligeti, uno dei più grandi compositori della musica del 900, e scoprire che possedeva ed ascoltava una copia del loro album Igneo.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2018 - 18:33


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento